Nei momenti di crisi gli occhi sono sempre puntati oltre il presente, alla ricerca di soluzioni che ridisegnino la realtà, innovandola. Un compito non facile, ma fondamentale, soprattutto se coinvolge nel suo complesso un territorio e le sue aziende. Queste le premesse del dibattito “I manager al servizio delle PMI toscane: una rete collaborativa per crescere”, secondo appuntamento organizzato in partnership dalle associazioni ToscanaIN e AIMBA, ospitato nella prestigiosa sede della Fondazione Campus a Lucca mercoledì 30 marzo a partire dalle ore 19.00.
Un’occasione importante per tracciare una nuova mappa delle sfide che attendono le PMI toscane e fare il punto sulle soluzioni più innovative in materia di competenze manageriali. Ecco alcune domande che accenderanno la tavola rotonda tra i protagonisti invitati a intervenire per capire come possono i manager essere al servizio delle PMI in evoluzione:
· cosa viene proposto sul territorio dagli enti pubblici e/o dagli istituti bancari per favorire la creazione e lo sviluppo dell’imprenditoria locale con un occhio di riguardo a quella femminile?
· in quali forme economicamente sostenibili le PMI toscane possono attingere a competenze ed esperienze manageriali di elevato livello?
· nell’attuale momento di crisi è possibile/necessario inventare forme di collaborazione tra PMI locali in ottica di rete?
Stefano Cordero di Montezemolo sottolinea come “da molto, forse troppo, tempo si parla della necessità di creare strumenti, processi e modelli che favoriscano la collaborazione tra le PMI per superare i limiti allo sviluppo prodotti dai vincoli dimensionali e funzionali. D’altra parte, questa è la via principale con cui il tessuto delle PMI può competere nei mercati globali. In questo senso, non è mai uno sforzo sprecato riprendere e rilanciare queste tematiche per diffondere la cultura della collaborazione e dell’integrazione tra le PMI, soprattutto in territori come quello toscano che sono ai margini delle grandi reti di servizi che possono sostenere lo sviluppo imprenditoriale”.
“I casi concreti di temporary management (Marco Fabbri), imprenditoria al femminile (Cristina Lucchesi) e rete di imprese (Paolo Polverosi) presentati dai soci ToscanaIN” continua Laura De Benedetto, Presidente e Co-Fondatrice dell’associazione senza fini di lucro “mostrano com’è possibile per le PMI locali sfruttare elevate competenze manageriali con soluzioni contrattuali flessibili e contributi che consentono di ridurre i costi e i rischi d’impresa. Per traghettare le PMI toscane verso il futuro in grado di competere e affermarsi nel mercato globale.”
I temi, lanciati dalle 19.00 alle 20.30 col consueto format snello previsto dagli eventi ToscanaIN, saranno poi approfonditi durante l’importante momento di networking previsto sino alle 22.00.
Programma del dibattito:
Introduce Stefano Cordero di Montezemolo Presidente di AIMBA (Academy of Italian MBAs)
Sfide: il ruolo del management nella competitività delle PMI a cura di Alessandro Capocchi Direttore Scientifico di Fondazione Campus
· Il ruolo atipico del Temporary Manager e i suoi vantaggi per le PMI locali testimonianza di Marco Fabbri Imprenditore già Temporary Manager Forme di finanziamento per creazione e sviluppo delle PMI locali invitato Fabrizio Cerbioni Presidente della Banca del Monte di Lucca
· “Il modello e i vantaggi della Rete d’Impresa” Paolo Polverosi Presidente Rete Leonardo
· “L’imprenditoria toscana al femminile: quali opportunità?” Cristina Lucchesi – Imprenditrice e membro del CIF (Comitato per l’Imprenditorialità Femminile) CCIAA (Camera di Commercio) di Lucca
· “Il capitalismo della conoscenza e le logiche di sviluppo delle PMI” a cura di Stefano Cordero di Montezemolo Presidente AIMBA
Al termine Donato Nitti, consigliere ToscanaIN presenterà il Working Group Insieme 2.0 mentre Laura De Benedetto, Presidente ToscanaIN, anticiperà i prossimi appuntamenti associativi.
Evento riservato ai soci tesserati ToscanaIN e AIMBA al costo di 10,00€ a persona per l’apericena a buffet. OBBLIGATORIA l’iscrizione all’evento su www.toscanain.org (previa registrazione e login al sito associativo).
Si potrà fare/rinnovare la tessera a ToscanaIN e ad AIMBA prima di accedere in sala (quota 2011 di 20,00€) L’apericena di networking è cura della Locanda di Bacco di Lucca (convenzionata con ToscanaIN).