Enogastronomia/ARTICOLO

Mangeremo muschi, licheni e bacche: a Taste arriva il ‘Foraging’

Dal 10 al 12 marzo alla Stazione Leopolda torna il salone dedicato alle eccellenze del gusto con il meglio della cultura culinaria italiana

/ Costanza Baldini
Lun 5 Marzo, 2018

Sarà dedicata alla pratica del ‘foraging’ la tredicesima edizione di Pitti Taste, ovvero come cercare, riconoscere, raccogliere e cucinare con le piante selvatiche, tutti quei prodotti che madre natura dona spontaneamente all’essere umano: alghe, erbe, arbusti, licheni, semi, resine, radici, bacche. Una cucina che sceglie di operare nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza personale.

[it_video]

All’ultima edizione Taste ha fatto registrare in tre giorni un’affluenza complessiva di oltre 15.800 presenze, dei quali 5300 sono stati buyer e operatori del settore da 50 paesi nel mondo, 526 i giornalisti accreditati e 228 le testate. Ogni nuova edizione della manifestazione è un viaggio attraverso cibi, vini, oggetti e idee, alla scoperta delle molteplici dimensioni in cui oggi si esprime e si sperimenta il gusto.

Diventato evento di riferimento per il suo pubblico numerosissimo di professionisti del settore e di gourmand, Taste metterà in scena dal 10 al 12 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze le novità di 400 aziende partecipanti, una selezione delle migliori realtà italiane del cibo di qualità e dell’enogastronomia contemporanea, ma anche di oggetti di food & kitchen design, capi e attrezzature tecniche per la cucina, il tutto condito e arricchito da presentazioni, eventi e dibattiti sui temi più contemporanei della tavola. 

Tra gli eventi più importanti domenica 11 marzo alle ore 11 la ‘forager chef’ Valeria Mosca condurrà il talk “La geografia del foraging” insieme allo chef di Copenhagen Roberto Flore. Sabato 10 marzo dalle 15 alle 17 le Serre Torrigiani ospiteranno “Miniforaging” uno speciale workshop con merenda dedicato ai bambini dal 5 ai 10 anni. Sabato 10 marzo alle 16 lo chef Gualtiero Marchesi parlerà dell’arte del cibo, e sempre sabato 10 alle 17 si parlerà della denominazioni di origine controllata: Dop, Igp, Stg e molte altre.

Non mancheranno anche quest’anno ‘Taste Tour’ viaggio alla scoperta e all’assaggio dei prodotti di oltre 390 aziende, ‘Taste Tools’ una selezione di brand con i loro oggetti di design, ‘Taste Shop’ nel piazzale Gae Aulenti dove sarà possibile comprare i prodotti esposti e ‘Taste Ring’  all’interno del Teatro dell’Opera arena cultural-gastronomica moderata dal gastronauta Davide Paolini. Ricco è anche ‘Fuori di Taste’ il programma di eventi del gusto che coinvolgerà tutta la città per tutta la settimana del salone con cene, degustazioni a tema, installazioni, spettacoli e performance.

Per informazioni:
http://www.pittimmagine.com/corporate/fairs/taste.html

[it_mappa]