La Maremma è la terra della Vela. E non solo perché ha dato i natali alla più grande campionessa di windsurf italiana, Alessandra Sensini, ma anche per la propria vocazione naturale, di territorio adatto e congeniale a praticare sport d’acqua e ospitare eventi di caratura internazionale, raduni pre-gara nonché allenamento e preparazione per competizioni di altissimo livello, come le stesse Olimpiadi. I venti abbastanza forti ne fanno infatti una meta ideale non solo per atleti professionisti ma anche per gli appassionati della vela in genere dal windsurf al kitesurf , dalla vela d’altura alle derive. Così manifestazioni come la Spring Cup, promossa dalla Compagnia della Vela a Marina di Grosseto, si stanno sempre più affermando come kermesse prestigiose e trampolini di lancio per i giovanissimi atleti della vela internazionale.
Gli oltre 200 km di costa maremmana, grazie al clima mite durante tutto l’arco dell’anno consentono di poter veleggiare lungo tratti affascinanti che toccano alcune delle località di particolare appeal turistico: tra queste Castiglione della Pescaia, Talamone, Porto Ercole, Punt’Ala e Porto Santo Stefano. Proprio qui, come a Marina di Grosseto, Scarlino e Follonica, si trovano campi di regata noti in tutto il mondo , per la qualità tecnica delle regate e per l’organizzazione degli eventi internazionali che si tengono durante tutto l’anno.
Un vero e proprio paradiso per chi vuole fare vela, tra terra e cielo, tra natura e piccoli gioielli incastonati sul mare, tra insenature e spiagge, perle di una Maremma sempre più legata allo sport.