E' Maria Sofia Randich. astrofisica fiorentina, a dirigere l'osservatorio di Arcetri dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. E' la prima volta che una donna guida l'eccellenza fiorentina nel campo di ricerca e innovazione.
Esperta della Via Lattea, Sofia Randich ha lavorato per cinque anni in Germania e lavora dal 1997 lavora presso l'osservatorio fiorentino. Succede alla guida della struttura a Filippo Mannucci.
"L'osservatorio di Arcetri rappresenta indubbiamente una delle eccellenze italiane in materia di ricerca e innovazione", sottolinea la vicepresidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi, congratulandosi con la neodirettrice. "Il fatto che per la prima volta nella storia - aggiunge - a guidare questa istituzione che è vanto del nostro Paese nel mondo ci sia una donna, assume dunque una grandissima importanza anche simbolica".
Secondo la vicepresidente del Senato "in un momento in cui la questione femminile è tornata di grande attualità, non solo in Italia, salutare donne di grande spessore che riescono con tenacia ed abilità ad affermarsi in settori di grande respiro strategico, è un risultato che ci rende felici ed orgogliosi". "Sappiamo quali siano le difficoltà della ricerca nel nostro Paese - conclude Di Giorgi - non a caso in questa, come nelle precedenti leggi di Bilancio, mi sono personalmente impegnata per mettere a disposizione del settore quante più risorse possibili, anche e soprattutto in tema di stabilizzazione dei precari e delle giovani risorse, troppo spesso costrette ad emigrare all'estero per vedere riconosciute le proprie capacità".