Parteciperà all’incontro anche il Direttore d’Orchestra, Maestro Daniele Callegari. L’incontro con la stampa precede l’ultimo concerto, nonché ultimo evento, del 74° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, che avrà luogo giovedì 23 giugno, ore 20.30 al Teatro Comunale.
Una regina del belcanto per tre regine del melodramma: così si potrebbe definire in sintesi il programma belcantistico donizettiano, che Mariella Devia presenta con Daniele Callegari, che dirige il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.Amatissima dal pubblico fiorentino che l’ha sempre calorosamente applaudita, fin da un Adriano in Siria pergolesiano nel 1985, in ruoli fra i più impegnativi della storia del melodramma: Ilia in Idomeneo, Gilda in Rigoletto, Parisina nell’omonima opera donizettiana che ha contribuito a far rinascere, Pamina nel Flauto magico, Lucia di Lammermoor, Violetta in Traviata, Amina in Sonnambula, Donna Anna in Don Giovanni, Mariella Devia interpreta in questo concerto tre regine del repertorio donizettiano:
Maria Stuarda (nell’omonima opera che proprio a Firenze nel 30° Maggio del 1967 conobbe la sua rinascita novecentesca in un formidabile spettacolo con regia di Giorgio De Lullo e scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, protagoniste Leyla Gencer e Shirley Verrett),
Anna Bolena (nel ruolo che fu di Maria Callas alla Scala con regia di Luchino Visconti e Gianandrea Gavazzeni sul podio) ed Elisabetta d’Inghilterra nel Roberto Devereux.
Si tratta di tre potenti finali d’opera, in cui ad arie di struggente bellezza fanno seguito altrettante cabalette, che richiedono una straordinaria tecnica vocale e che esigono un’interprete che sappia accoppiare purezza di canto, slancio drammatico e formidabili doti virtuosistiche: Mariella Devia, appunto.
Precedono i finali d’opera le sinfonie, eseguite dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Daniele Callegari.
Programma
Gaetano Donizetti (1797 - 1848)Maria Stuarda (del 1835)Sinfonia“Oh colpo... Di un cor che muore … Ah! Se un giorno da queste ritorte”
Anna Bolena (del 1830)Sinfonia“Chi può vederla a ciglio asciutto…Piangete voi?... Al dolce guidami... Coppia iniqua...”
Roberto Devereux (del 1837)Sinfonia“E Sara in questi orribili momenti...Vivi, ingrato... Quel sangue versato...”
Per ulteriori informazioni:Info e Prenotazioni: Biglietteria del Teatro del Maggio Musicale Fiorentinoinfo 055 2779350, dal martedì al venerdì 10.00-16.30;prevendita 055 28722, da martedì a venerdì 10.00 -16.30 / sabato 9.00-13.00; Biglietteria Teatro Comunale, Corso Italia 16 - Firenze - fax: +39 055 287222;Biglietteria on line, www.maggiofiorentino.com; tickets@maggiofiorentino.com
Cultura/ARTICOLO
Mariella Devia per il Maggio Musicale Fiorentino
Oggi il celebre soprano Mariella Devia incontra i rappresentanti della stampa alle 14.30 presso la Sala Consiglio del Teatro Comunale (ingresso da via Garibaldi 7)

Mariella Devia cartolina