Attualità/ARTICOLO

Marmi, verso la banca dati Il MuSa vuole valorizzarli

L'incontro del 29 novembre al MuSA di Pietrasanta, promosso da Cosmave, fa il punto sul progetto a 500 anni dal Lodo di Papa Leone X

/ Samuele Bartolini
Mar 10 Dicembre, 2013
marmi di carrara
Una banca dati dei marmi dell'Alta Versilia per sostenere il commercio e mantenere un rapporto corretto tra estrazione, trasformazione e restauro delle opere d'arte realizzate con quei marmi. Si parlerà di questo ma non solo all'incontro del 29 novembre al MuSA di Pietrasanta, con inizio alle ore 17, promosso da Cosmave. L'occasione è data dalle celebrazioni dei 500 anni del Lodo di Papa Leone X che sancì il passaggio di “Pietrasanta, Motrone e loro pertinenze” dal dominio lucchese a quello fiorentino. Fu lo stesso Leone X a ordinare a Michelangelo Buonarroti l’impiego dei marmi dell’Altissimo per la facciata della basilica di San Lorenzo a Firenze che poi non fu mai realizzata.

Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Fabrizio Rovai, presidente Cosmave, e Riccardo Tarabella, presidente Comitato del Lodo di Papa Leone X. La giornata proporrà anche tre conferenze. Quella degli studiosi Antonio Bartelletti e Alessia Amorfini su “I Marmi del Rinascimento in Toscana”; quella del geologo Sergio Mancini dal titolo “Le conoscenze geologiche sulle cave di Brecce di Seravezza della Versilia”; quella degli architetti Eleonora Dedini e Paolo Camaiora su “I materiali lapidei apuo-versiliesi nell’architettura rinascimentale toscana”. Un ampio excursus, dunque, alla scoperta delle pietre ornamentali di Versilia e sul loro impiego a Firenze e in Toscana a partire dal XVI secolo.

IL MuSA DI PIETRASANTA
Il MuSA, Museo Virtuale della Scultura e Architettura di Pietrasanta, è stato concepito in una duplice dimensione: una reale (“spazio-museo reale” a Pietrasanta) ed una virtuale (“spazio-museo virtuale” sul web). Il territorio, le cave, l’attività di estrazione ed escavazione, la lavorazione dei materiali, i laboratori, le imprese, le fonderie e gli artisti sono coloro che danno vita al MuSA, protagonisti di questa sua duplice dimensione. Il MuSA si trova in via Sant’Agostino angolo via Garibaldi a Pietrasanta.

Il sito del museo: http://www.musapietrasanta.it