Autunno è il tempo dei preziosi frutti del bosco e sottobosco. Nel Mugello, tutti i fine settimana di ottobre Marradi fa festa con la “Sagra delle castagne e del Marron Buono di Marradi”, giunta ormai alla sua 51° edizione.
Lungo le vie del paese si possono degustare e acquistare specialità gastronomiche, prodotti del bosco e sottobosco, prodotti artigianali e commerciali, con un’ampia vetrina dei prodotti tipici dei e produttori locali. Il “marron buono”, il marrone del Mugello Igp è una delizia per i palati, da provare con tortelli, marmellate e torta di marroni, castagnaccio, marrons glacés, “bruciate”, biscotti, birra e tanto altre specialità.
L'intenso week end inizia sabato 11 ottobre con un triplo appuntamento: il mercato del contadino-prodotti a Km 0 che si svolgerà in piazza delle Scalelle, dalle 14,30 alle 20 (si ripete il 18 e 25 ottobre); la passeggiata panoramica “In cammino verso le caldarroste” organizzata dalla Pro Loco, con partenza alle 14 (ritrovo per iscrizioni in viale della Repubblica, al mercato coperto); e al Centro Studi Campaniani, alle 16, la premiazione del primo concorso nazionale di prosa lirica inedita indetto in occasione del centenario della stampa dei “Canti orfici”. Sempre per celebrare questo importante centenario, è allestita e visitabile fino al 26 ottobre al Teatro degli Animosi la mostra dell’artista Enrico Visani dal titolo “Da Dino Campana a John Cage”.
Musica e caldarroste davanti alle ex scuole Pascoli mentre al piazzale della stazione dalle 18 gonfiabili per bambini.
Domenica 12 ottobre, insieme agli stand dei prodotti mugellani ci sarà anche uno stand con degustazione e vendita di prodotti francesi della cittadina di Castelnaudary gemellata con Marradi, e alle 16 presso la biblioteca comunale la presentazione del libro “Viola! Viola! Duce! Duce!” con l’autore Francesco Russo.
In occasione della sagra si può raggiungere Marradi a bordo del treno a vapore, sulla Faentina, il 12 ottobre (tratta Pistoia-Prato-Firenze-Marradi) e il 26 ottobre (Rimini-Cesena-Forlì-Faenza-Marradi).
Per informazioni:
Ufficio Turistico Marradi
Tel. 055 8045170