Enogastronomia/ARTICOLO

Massa Marittima e la colombaTra Vetulonia e Ambrogio Lorenzetti

Il caratteristico borgo toscano, dal 17 al 19 ottobre, riscopre l'itinerario tra arte ed enogastronomia con il sostegno della rete di Vetrina Toscana

/ Redazione
Gio 16 Ottobre, 2014
lorenzetti

A Massa Marittima si prepara un finesettimana all'insegna di Vetulonia, città di mare etrusca, e della Maestà di Ambrogio Lorenzetti, una delle opere più importanti della città. Sono della partita pure alcuni dei ristoranti targati Vetrina Toscana che organizzano cene a tema sulla Maestà. Da ricordare che ristoranti e menù sono consultabili sul sito internet del Comune di Massa Marittima.

Vetulonia è stata la polis più importante della zona, celebre per l’arte dei suoi orafi e bronzisti. Massa Marittima ha conosciuto il suo periodo di massimo splendore in epoca medievale, quando, Libero Comune ricchissimo grazie ai giacimenti minerari potè permettersi di richiamare a lavorare in città artisti e architetti del calibro di Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna e appunto, Ambrogio Lorenzetti.

E a proposito del Lorenzetti, un gruppo di appassionati locali ha riportato alla luce una incisione che fino ad oggi era conosciuta solo agli accademici. Dallo specchio che si trova appoggiato sulla gamba della Fede è stata riconosciuta l’incisione di una colomba. Uno storico, un pittore e un fotografo hanno approfondito il tema dello specchio. Ne è venuta fuori una mostra didattica.

L’evento tra cultura ed enogastronomia, nel segno di Vetrina Toscana, è a cura del settore Musei e Archivi Biblioteche del Comune di Massa Marittima in collaborazione con la Cooperativa Colline Metallifere.