Il 2010 della Materiali Sonori comincia con due produzioni straordinarie: il doppio cd che Riccardo Tesi & Maurizio Geri hanno voluto dedicare a Caterina Bueno e il progetto di Hector Zazou, Barbara Eramo e Stefano Saletti che rivisita celebri brani disco dei Settanta.
Il primo di questi due album s'intitola "Sopra i tetti di Firenze" ed è l'omaggio alla "voce della Toscana", cioè a quella grande interprete e ricercatrice che è stata Caterina Bueno. Un lavoro impegnativo che, insieme all'organetto di Ricccardo Tesi e la chitarra di Maurizio Geri vede la partecipazione di molti artisti: Piero Pelù, Gianna Nannini, Nada, Davide Riondino, Daniele Sepe, Lucilla Galeazzi, Francesca Breschi, Carlo Monni, Anna Granata, Custodio Castelo e Banditaliana con Claudio Carboni, Marco Fadda, Stefano Melone, Filippo Pedol.
"Oriental Night Fever" è invece il regalo che ci stanno facendo la cantante Barbara Eramo e il polistrumentista Stefano Saletti. Ovvero la Disco Music degli anni Settanta riletta con la sensibilità e l'originalità della world music di oggi: percussioni, oud, bouzouki e altri strumenti etnici, elettronica e atmosfere della tradizione mediterranea e orientale, e una splendida voce, ispirati e diretti dalla genialità mai perduta di Hector Zazou.
Questi due album usciranno fra febbraio e marzo. Nei primi mesi dell'anno vedrà la luce anche una nuova e importante collaborazione con il MEI di Faenza: "Romagna Nostra" un originale album di Massimo Bubola & il Circolo Sociale del Liscio, dedicato alla tradizione del liscio e della musica popolare romagnola e commissionato dalla Regione Emilia Romagna.
In cantiere cpoi il primo disco di Djeli-Kan, gruppo diretto da Yacouba Dembelè, dal Burkina Faso. Arlo Bigazzi e Azzurra Fragale stanno seguendo produzione e registrazioni (che inizialmente sono state effettuate in Costa d'Avorio). Altri progetti in elaborazione per l'anno in corso: Martinicca Boison, Canti Erranti, una nuova compilation curata da Leo Daddi ("Sunset Café") e il ritorno in sala di registrazione di Banda Improvvisa.
Dal fronte Crammed Discs sono in arrivo il nuovo album di Balkan Beat Box "Blue Eyed Black Boy" (in febbraio), il secondo disco di Lonely Drifter Karen ("Fall Of Spring"), il nuovo Cibelle ("Las Vênus Resort Hotel" in uscita per aprile) e il nuovo disco di Konono No.1. Da Asphalt Tango sono già in distribuzione il cd/dvd live di Fanfare Ciocarlia, Mahala Rai Banda con "Ghetto Blasters" e il sorprendente "Opa Hey!" di Kottarashky.
Novità anche per il capitolo live: il progetto "Alabastro Euforico" di Arlo Bigazzi & Quartetto Euphoria; uno spettacolo con canzoni e poesie di Boris Vian con Martinicca Boison e Pier Francesco Bigazzi; "Sopra i tetti di Firenze" di Riccardo Tesi & Maurizio Geri con Lucilla Galeazzi e Banditaliana; "Oriental Night Fever" di Eramo & Saletti; il supergruppo di Canti Erranti.
E poi, la sesta edizione del festival Orientoccidente, i ritorni di Alessandro Benvenuti con il suo "Capodiavolo Tour", Fanfare Ciocarlia, "Nottecampana" di Carlo Monni - di cui sta uscendo un libro per Zona Editore -, Banda Improvvisa, Alta Madera con Trilok Gurtu, Wim Mertens e - da confermare - Tuxedomoon. Ce n'est q'un debut...
Info www.myspace.com/materialisonori
www.youtube.com/materialisonori
www.materialisonori.it
Cultura/ARTICOLO
Materiali Sonori album-tributo a Caterina Bueno
L'etichetta toscana presenta le nuove produzioni: Massimo Bubola & Circolo Sociale del Liscio, Djeli-Kan, Martinicca Boison, Canti Erranti. E i concerti di Trilok Gurtu, Wim Mertens, Tuxedomoon (tbc)...

Materiali Sonori, album-tributo a Caterina Bueno. Con tanti big