Il popolo americano "è il nostro principale amico e alleato". Lo ha detto il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervenendo al Memorial Day al cimitero americano dei Falciani. Renzi ha sottolineato come un mese fa sono partite le celebrazioni per ricordare il 70/o della Liberazione e oggi siamo qui "per ricordare ed essere degni di questi giovani" che hanno per la vita per "la pace, la democrazia, la libertà". Soffermandosi sui caduti americani nella seconda guerra mondiale ha aggiunto: "Questi figli degli Usa sono diventati nostri figli. Sono morti per salvare la nostra libertà" e ricordano "il prezzo che viene pagato ogni giorno anche oggi da uomini e donne che indossano uniformi e che proteggono il nostro futuro".
L'alleanza transatlantica che nacque dalla devastazione e dall'orrore della Seconda Guerra Mondiale "si pone come fondamento della nostra visione della sicurezza transatlantica e del nostro impegno per la pace in Europa". Lo ha detto l'ambasciatore americano in Italia, John R.Phillips nel suo intervento alla commemorazione per il Memorial Day. "Il fulcro di tali valori è rappresentato dalla fede nello Stato di diritto - ha proseguito l'ambasciatore - insieme al rispetto per la sovranità nazionale. A sostegno di tutto ciò esiste la volontà di difendere la pace, così duramente conquistata e a così caro prezzo in termini di vite umane, come un'alleanza militare che non fosse seconda a nessuno". Proprio dalle devastazioni e dall'orrore "nacque un periodo senza precedenti di pace, prosperità e stabilità in Europa" ha proseguito l'ambasciatore Phillips, ricordando anche l'apprezzamento davanti al presidente Obama alla Casa Bianca di Matteo Renzi "nei confronti dei giovani soldati che lasciarono l'America per venire a combattere in Italia".
La visita si è chiusa con una battuta del Premier. "Il tuo inglese è molto migliorato..." così la moglie dell'ambasciatore Usa in Italia, Linda Douglass, si è rivolta al premier Matteo Renzi al termine del Memorial Day. E lui, sorridendo, "anche perché peggiorare era difficile".