Innovazione/ARTICOLO

Meccanica celeste, Milani Comparetti premiato negli Usa

Al professore dell’Università di Pisa il più prestigioso riconoscimento in campo dell’astronomia dinamica

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
milani
Il grande pubblico lo conosce per la scoperta, fatta con alcuni collaboratori italiani e stranieri, del metodo matematico che consente di predire la possibilità di un impatto di un asteroide sulla Terra nei prossimi 100 anni circa. Ma il professor Andrea Milani Comparetti ha fatto molto di più: ha consacrato la propria vita allo studio del moto dei corpi celesti, si è occupato delle orbite sia di oggetti naturali (pianeti, asteroidi, satelliti) che artificiali (satelliti, sonde interplanetarie, rottami spaziali), ha pubblicato oltre cento articoli su riviste scientifiche internazionali e sei libri di testo, presso editori internazionali.

Un impegno che è valso al docente del dipartimento di Matematica “Leonida Tonelli” dell’Università di Pisa il premio “Dirk Brouwer Award”, massima onorificenza mondiale nel settore dell’astronomia dinamica.

Il premio, istituito nel 1976 dalla Divisione Astronomia Dinamica dell’American Astronomical Society, è un riconoscimento per i contributi scientifici più rilevanti nelle materie della meccanica celeste, dell’astrometria, della geofisica, dei sistemi stellari, della dinamica galattica ed extra galattica. Il professor Milani Comparetti, che è stato selezionato come vincitore in una rosa di cinque candidati, è stato invitato dal presidente della Divisione Astronomia Dinamica, professor Philip D. Nicholson, a tenere una “Lecuture” durante il prossimo incontro dell’associazione, in programma nel 2011 ad Austin, nel Texas.

“Sono molto onorato di questo riconoscimento - ha commentato il professor Milani Comparetti - che premia il mio impegno personale nella ricerca nell'arco di molti anni, ma anche il contributo di molti collaboratori. Questo premio è importante anche per la nostra Università, perché abbiamo bisogno di vedere riconosciuta, da autorità scientifiche di altri paesi come l'American Astronomical Society, la qualità della ricerca che noi facciamo, che è sempre valida e competitiva a livello mondiale, malgrado le difficoltà e le incertezze nel sostegno pubblico alla ricerca”.

Andrea Milani Comparetti è nato a Firenze nel 1948, si è laureato in Matematica all'Università di Milano nel 1970 e, dopo un breve periodo alla Scuola Normale, è stato assunto dall'Università di Pisa nel 1971. In questo Ateneo ha fatto tutta la sua carriera, diventando professore associato nel 1985 e professore ordinario nel 2002.

Ha svolto la sua ricerca al dipartimento di Matematica, nella facoltà di Scienze MFN, e la sua disciplina è la Fisica matematica. Ha trascorso periodi di studio all'estero, con soggiorni a Glasgow, Londra, Parigi e alla Cornell University di New York.

Tra i risultati raggiunti vanno annoverati i contributi sul problema della stabilità del nostro sistema solare e lo studio delle perturbazioni dovute alla luce solare sui satelliti artificiali negli anni '80, la stabilità e il caos nelle orbite degli asteroidi negli anni ‘90, i metodi per trovare le orbite di asteroidi appena scoperti e il progetto della missione dell'Agenzia Spaziale Europea BepiColombo verso il pianeta Mercurio, negli ultimi 15 anni.

Topics: