Spingere le giovani generazioni verso una reale presa di coscienza, rafforzare il loro ruolo all’interno dei processi democratici e quindi dar vita alla classe dirigente di domani. Un traguardo non facilmente valicabile sul quale hanno investito fortemente la Regione Toscana ed Oxfam Italia.
Il Progetto MedNet ha suggerito una brillante soluzione alla drastica diminuzione della partecipazione giovanile in ambito politico e sociale, promuovendo il dialogo tra giovani amministratori, ONG e varie associazioni giovanili provenienti da Paesi della sponda Nord e Sud del Mediterraneo (Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Libano, Marocco, Tunisia, Egitto, Palestina).
L’iniziativa ha portato alla creazione di uno spazio di scambio e confronto online (la rete dei giovani del Mediterraneo), attraverso cui i partecipanti al programma hanno potuto condividere le proprie esperienze ed arrivare a soluzioni comuni.
Apertisi agli inizi del 2014, i lavori sono continuati ininterrotti fino al 23 settembre, data in cui i giovani aderenti al progetto (120 persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni) hanno presentato i propri risultati e le proprie proposte al meeting organizzato dalla Regione Toscana presso la Tenuta del Parco San Rossore di Pisa. Durante lo svolgimento dell’evento, che si è prolungato fino al giorno successivo, sono stati sottolineati i valori sui quali MedNet si fonda: pace, democrazia, uguaglianza, dialogo, nonviolenza, libertà religiosa.
[it_video]