Più di 10mila, fra studenti e insegnanti di 106 scuole da ogni parte della Toscana:,arriveranno al Mandela Forum di Firenze, martedì prossimo 10 dicembre, per la 17ima edizione del Meeting dei diritti umani organizzato dalla Regione, che quest'anno è rivolto ai diritti delle donne.
Accompagnati da 700 insegnanti, 9.900 studenti di scuole superiori toscane troveranno Serena Dandini e Roberto Vecchioni impegnati nella conduzione. Dopo i saluti istituzionali (con Enrico Rossi, Alberto Monaci e Matteo Renzi cui si aggiunge il presidente della regione Istria Valter Flego), saliranno sul palco Rosy Bindi presidente Commissione antimafia, Vittoria Franco docente universitaria, Giovanna Gagliardo regista, Giusi Nicolini sindaco di Lampedusa, Cinzia Angiolini del consorzio allevatrici della pecora "zerasca", Lorella Zanardo scrittrice, Barbara Spinelli avvocato penalista.
"Oggi, quando si parla di diritti delle donne, si pensa subito alla lotta contro il femminicidio - ha sottolineato la vicepresidente della Regione, Stella Targetti - ma non dobbiamo dimenticare che molti altri diritti delle donne che vengono quotidianamente lesi. Penso ad esempio al vergognoso divario tra i salari degli uomini e quelli delle donne, che in Italia si è addirittura allargato passando dal 6% della metà degli anni 90 all'attuale 13%.Per cambiare questo stato di cose servono prima di tutte misure di legge, e alcune sono già state varate, ma è anche necessario un lavoro culturale, in profondità, partendo dalla scuola."
Tra gli ospiti del Meeting anche Marina Pisklakova attivista russa per i diritti umani e, mediante intervista registrata, il segretario generale di Oxfam International, Winnie Byanyma. Una introduzione storico-giuridica sarà affidata a Emanuele Rossi docente di diritto internazionale alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa mentre Adriano Sofri offirà una riflessione sul femminicidio ("La donna vista dagli uomini").
Monica Bauco del Teatro di Rifredi presenterà "cinque fulminanti squarci teatrali" sulla condizione della donna, esi potrà vedere una mostra sugli stereotipi femminili, curata dall'associazione "Se non ora quando" e realizzata grazie alla partecipazione di classi fiorentine.
Ma il meeting continuerà anche dopo, perché nei mesi successivi sono previsti "laboratori di partecipazione democratica" nei quali il tema dei diritti delle donne sarà approfondito dagli studenti e si cercherà di individuare proposte concrete da presentare a consiglieri ed assessori regionali come istanze in atrrivo dai giovani. I laboratori inizieranno nel febbraio 2014 e si concluderanno con una iniziativa pubblica (lo scorso anno - sul lavoro - ospitata a Firenze nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio) nel mese di maggio.
Attualità /ARTICOLO
Meeting diritti umani per le donne 10mila studenti al Mandela Forum
Martedì 10 dicembre a Firenze l'evento annuale della Regione condotto da Serena Dandini e Roberto Vecchioni

meeting diritti umani