"I giorni dell'abbondanza" questo è il tema della ventinovesima edizione di uno dei festival di teatro di strada più amati della Toscana. Dal 13 al 17 luglio le strade del delizioso borgo medievale saranno letteralmente invase da oltre cento spettacoli tra arti di strada, one man show, street band e gli immancabili giardini segreti.
104 recite ogni sera, 84 diversi spettacoli in cartellone per un totale di 363 artisti coinvolti, oltre 40 maestri artigiani e 80 espositori, questi sono tutti i numeri della kermesse che rende Certaldo, patria di Boccaccio, al centro del teatro di sperimentazione a livello mondiale. L'Abbondanza quindi come rito scaramantico per allontanare la durezza della vita del periodo storico che tutti noi stiamo affrontando. Una grande festa immersiva per esorcizzare il dolore, la paura e la solitudine.
Il programma come ogni anno ricchissimo porterà in concerto Riccardo tesi & Banditaliana e i Tryad dalla Francia. Acrobazie e evoluzioni mozzafiato saranno quelle della Compagnia dei Folli che sarà in scena nei cieli di Certaldo con "Amor celeste" uno spettacolo di ispirazione medievale. I Black Blues Brothers dal Kenia reinventeranno le danze e i riti tribali africani con piramidi umane ed evoluzioni circensi. Per le strade di Certaldo si aggireranno Laura Kibel la "Signora dei piedi"e Felice Pantone virtuoso di flauto a naso e sega musicale cantastorie e affabulatore capace di incantare grandi e piccoli con storie di semplice e toccante umanità. Non mancheranno poeti veri e propri come Silvestro Sentiero e Pier Francesco Betteloni.
Torna a Certaldo anche l'irriverenza e il sorriso del teatro d'improvvisazione come quello gli Appiccicaticci che rubano temi e parole ai grandi cantautori per coinvolgere il pubblico, l'eclettico Peter Weyel dalla Germania che con "Herr Hundertpfund" da vita a un one man show travolgente e i Trio Trioche con Opera Guitta.
I partenopei Teatro35 realizzeranno dei tableaux vivent ispirati all'opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini mentre gli Argonauti in viaggio nel tempo ricreeranno un ambiente vittoriano con dieci personaggi che interagiranno con la folla come se arrivassero dalla Londra del 1847. Le stradine di Certaldo saranno il palcoscenico anche delle parate di strada di Teatro Carillon e lo steampunk musicale del Grande Cantagiro Barattoli, gli intrecci sonori di Harp & Hang Duo e i racconti di Marionets Colegone dalla Spagna, il funambolismo della giocoleria di Miyam dal Giappone, la street band dai suoi balcanici Zastava Orkestar, il jazz di Badabimbumbald e per chiudere in bellezza le bolle di sapone di Boris Egorov.
A Mercanzia anche l’artigianato celebrerà l’abbondanza prendendo a tema il colore rosso e le lavorazioni di luce e fuoco ispirate a passione, positività e fortuna. Tra le installazioni anche i Guerrieri del maestro Paolo Staccioli creature di ceramica nate dal fuoco. Inoltre a Certaldo Alta si potranno visitare il Palazzo Pretorio, con gli affreschi di Benozzo Gozzoli, che ospita la mostra temporanea di Alain Bonnefoit, la Casa di Boccaccio e il Museo del Chiodo. Tra l’ampia offerta della ristorazione spicca il presidio slow food per la cipollla di Certaldo e l’originale biscotto Mercaccio.
Ingresso a partire da 7,50 euro fino a 20 euro a seconda dei giorni.
Per informazioni:
http://www.mercantiacertaldo.it
[it_video]
[it_mappa]