Natale: tempo di regali, di mercatini, di festa. In Toscana, tra i più colorati e visitati c'è il
Weihnachtsmarkt, mercato tedesco, a Firenze in piazza Santa Croce.
Fino al 23 dicembre il centro storico della città si accende di luci e colori con bancarelle che vendono addobbi per l’albero e la casa, dolci natalizi come lo Stollen accompagnati dal corroborante Glühwein (vin brulé), cibi tedeschi (wurst e crauti in primis).
Fino al 24 dicembre, alle Logge dei Banchi di Pisa torna il mercatino dove si possono trovare tante cose interessanti per le feste, tra cui libri, addobbi natalizi, dolciumi, alberi di Natale, vischio, operatori artistici che presentano le loro opere artigianali e tante idee per i regali.
Anche il centro storico di Arezzo, fino al 6 Gennaio, si colora di Natale con il suo consueto mercatino. Per i turisti sarà quindi l'occasione per tuffarsi nel mondo delle creazioni artigianali, alla ricerca idee-regalo o solamente per curiosare tra le varie bancarelle immerse nella caratteristica atmosfera delle festività.
La città di
Lucca per le festività natalizie di arricchisce con numerosi eventi e iniziative. Tra questi la
Fiera di San Michele in Foro, dove oltre 50 stand espongono addobbi natalizi, decorazioni, prodotti enogastronomici, giocattoli e altra curiosità
(fino al 9 gennaio in Piazza San Michele).
Non solo bancarelle a Prato. Nella città del tessuto, oltre al classico mercatino natalizio, ci sarà spazio per il "villaggio dei bambini", aperto fino al 24 dicembre. Sono in programma laboratori, animazioni, giochi e naturalmente l'incontro con Babbo Natale.
A
Palazzuolo sul Senio, il prossimo 22 dicembre, spazio ai
Mercatini di Natale "Magie dell'Avvento" con il sottofondo di musiche natalizie, e tante proposte per addobbare l'albero, la casa, il presepe e per i regali di Natale, oltre a un'ampia gamma di prodotti tipici e gastronomia. Ma nello stesso paese, che si trova a pochi chilometri da Firenze, la vera attrazione è
"1000 Presepi per Palazzuolo" ( fino al 6 gennaio): più di 150 rappresentazioni della natività di ogni genere esposti in vie, piazze, vicoli, vetrine e anfratti della frazione.
Fino al 12 gennaio. torna anche la XIII edizione di Il Presepe Artistico di Cigoli (San Miniato - PI): uno dei più grandi esempi della Toscana che attira ogni anno visitatori provenienti da molti luoghi dell'Italia e non solo.
Merita una visita anche la Via dei Presepi a Castelfiorentino. Il centro storico della provincia di Firenze si riempie di presepi realizzati ed esposti dagli stessi abitanti (fino al 6 gennaio). Mentre gli appassionati di presepi viventi potranno ammirare la rappresentazione scenica di Porto Ercole (GR) il 26, il 29 dicembre e il 5 e il 6 gennaio.