Enogastronomia/ARTICOLO

Mercato nel Campo Tra storia e sapori

Il 30 novembre e 1° dicembre Siena in festa

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
mercato piazza campo
Oltre a 140 espositori, degustazioni di vino in tutta la città e un itinerario gastronomico attraverso i ristoranti di “Vetrina Toscana”. Sono solo alcune delle iniziative del Mercato nel Campo, l’appuntamento rievocativo del “mercato grande” che ha caratterizzato Siena dal XIII secolo fino alla fine dell’Ottocento che torna in Piazza del Campo il 30 novembre e il 1° dicembre.

I circa 140 banchi di esposizione e vendita distribuiti nella conchiglia proporranno prodotti agroalimentari e manufatti artigianali
locali e regionali, ma anche di provenienza nazionale ed europea. Un elemento di novità e di richiamo, in particolare per i più piccoli, sarà costituito dalla presenza di animali da cortile, caratteristici del mondo rurale senese, con i quali saranno realizzate attività didattiche ed educative nello spazio antistante il Gavinone.

Al complesso museale del Santa Maria della Scala, nello spazio denominato “Passeggio”, sarà organizzato un allestimento dal titolo “Pellegrinaggio di vino - Degustazioni all’antico Spedale”, dove dalle 17.30 alle 23 si potranno degustare alcune selezioni delle Docg Chianti, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Vernaccia di San Gimignano, oltre che di altre Igp del territorio, accompagnate, grazie alla collaborazione dell’Enoteca italiana, da altrettante eccellenze vitivinicole regionali e nazionali. I partecipanti, con un calice personale e un’apposita card, da acquistare in loco o al punto informazioni allestito nel Campo, potranno accompagnare il percorso enologico a vari assaggi di prodotti gastronomici per un’immersione multisensoriale nei piaceri del gusto. Prevista anche la partecipazione della pittrice Elisabetta Rogai, conosciuta per la scelta di utilizzare il vino rosso al posto dei consueti colori a pennello.

Inoltre, l’itinerario dei ristoranti aderenti a “Vetrina Toscana” proporrà 18 pietanze legate alla tradizione culinaria senese: dai pici ai malfatti, dalla carne di cinta alla trippa.