Salute/ARTICOLO

Meyer: grazie a Google arriva la piattaforma digitale per i pediatri

Il nuovo strumento mette in rete la possibilità di condividere (salvaguardando la privacy) laboratorio e innovazione

/ Redazione
Mar 12 Aprile, 2016
ospedale-meyer-digitale

Entro breve tutti i pediatri e i poli pediatrici degli ospedali della Toscana potranno lavorare in rete, condividendo materiali e assistendo a conferenze o interventi chirurgici, grazie alla nuova piattaforma digitale retepediatrica.toscana.it, nata nell’ambito del più ampio progetto di un Laboratorio sull’innovazione. È questo uno dei frutti dell’intesa siglata e presentata oggi a Firenze, dall’Ospedale pediatrico Meyer e Google for Work, con il partner Noovle.

I pediatri toscani da oggi avranno dunque a loro esclusiva disposizione uno strumento che è un po’ come se ‘convogliasse’ insieme mail, messaggi di telefono e chat su un’unica piattaforma, per condividere in rete pratiche, conoscenze e informazioni con tavoli di lavoro virtuali, proteggendo la privacy e i dati dei pazienti. Il progetto – chiamato wepeople – comprende anche una nuova rivista della rete pediatrica toscana. Google Drive for Work renderà disponibili istruzioni e materiali informativi, che potranno non solo essere presentati, ma anche commentati e aggiornati online. Alla piattaforma verrà integrato Hangouts per le riunioni video a distanza.

Oltre alla rete pediatrica, il Laboratorio per l'innovazione sarà a disposizione e darà il necessario supporto allo sviluppo tecnologico del Campus pediatrico del Meyer e dell’Università di Firenze, la cui apertura è prevista nel 2017, e allo sviluppo di sistemi di medicina personalizzata. Il Campus sarà un’area interamente dedicata alla didattica e alla formazione di medici e infermieri e famiglie. Sarà così possibile collegare per esempio la sala operatoria dell’ospedale con gli ospedali di Stati Uniti, Australia o altri paesi con cui il Meyer è già connesso.