Cultura/ARTICOLO

Michelangelo Antonioni celebrato dalla pittura di Malandri

In mostra le opere pittoriche di Miria Malandri che ritrae i più suggestivi istanti filmici del regista ferrarese

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Antonioni
A cento anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni, le Associazioni culturali Vinylik e Pisa Film Forum, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale di Roma, portano a Pisa la mostra delle opere pittoriche di Miria Malandri, che dipinge i più suggestivi istanti filmici del regista ferrarese.

La mostra si sviluppa all'interno di un affascinante percorso di destini incrociati: cinema, pittura, costume, paesaggio, scrittura e fotografia. L'inaugurazione della mostra è sabato 6 aprile alle ore 18.00 presso il Cinema Caffè Lanteri, alla presenza della pittrice Miria Malandri ed Elisabetta Antonioni, nipote del Maestro e Presidente dell'Associazione Michelangelo Antonioni.

Un intermezzo jazz di Gina Giani & the Leaning Power (Gina Giani, Georges Caratonis, Gigi Rombi, Fabrizio Sodini, G. Michele Pileri) e un aperitivo con prodotti delle eccellenze toscane chiuderanno l'evento. La mostra ad ingresso libero è allestita nei locali del Cinema Caffè Lanteri dal 6 al 29 Aprile, tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00 e il sabato dalle 15.00 alle 22.00. L’esposizione delle opere si svilupperà nelle tre sale del caffè del cinema (sala diner americana, salottino fantascienza e bar-caffè all'italiana), restaurate nel 2012 secondo le mode e i modi del cinema anni '50.

Il ciclo di conferenze e film dedicati a Michelangelo Antonioni inizierà lunedì 8 aprile con la presentazione del Prof. Lorenzo Cuccu e la proiezione dei documentari Gente del Po (1947), L’amorosa Menzogna (1949), La Villa dei Mostri (1950), Lo Sguardo di Michelangelo (2004). Lunedì 15 aprile avverranno le conversazioni L'Avventura di perdersi e ritrovarsi, il mistero della parola, della scrittrice Paola Alberti e Sul Costume parte prima, di Bruna Niccoli storica del Costume e Diego Fiorini della Fondazione Cerratelli; a seguire la proiezione L'avventura(1961). Lunedì 22 aprile si parla di Paesaggio: spazio simbolico con l'architetto Chiara Ciampa (ARSPAT Associazione per il Restauro del Paesaggio e del Territorio) e Blow Up un'avventura fotografica con il fotografo Rudy Pessina (Presidente associazione culturale Imago). Lunedì 29 aprile conversazione sul Costume, parte seconda, con Bruna Niccoli storica del Costume e Diego Fiorini della Fondazione Cerratelli; a seguire proiezione La notte (1961). Le proiezioni sono in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale di Roma. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito (Cinema Caffè Lanteri in via San Michele 46, Pisa).
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.