Ci sarà anche la stanza segreta di Michelangelo dentro il convento di San Lorenzo tra i capolavori non aperti al pubblico che si potranno ammirare grazie al progetto multimediale “Michelangelo a Firenze”.
La guida interattiva, realizzata dal Lions Club di Firenze in occasione del 450° anniversario della morte dìel Buonarroti, è stata installata su tre postazioni touchscreen posizionate nel Museo Nazionale del Bargello, nella Galleria dell'Accademia e nella Sacrestia Nuova del complesso monumentale di San Lorenzo.
Sfogliando il touchscreen i visitatori potranno osservare da vicino tutti i particolari delle opere dell'artista, attraverso immagini e trentun videoclip, creando un proprio itinerario virtuale nell'arte di Michelangelo. Si potrà visitare virtualmente Casa Buonarroti, l'Opera di Santa Maria del Fiore, la Biblioteca Medicea Laurenziana, Palazzo Vecchio, con una sezione dedicata ai luoghi fiorentini di interesse legati a Michelangelo come il piazzale e la Basilica di Santa Croce.
Grazie al touchscreen per la prima volta si potrà entrare nella stanza segreta con i disegni di Michelangelo, scoperta nel 1975 sotto la Sacrestia Nuova del convento di San Lorenzo: qui si nascose per ben tre mesi Michelangelo dopo il ritorno dei Medici a Firenze. I disegni alle pareti raffigurano vari soggetti, come la testa del Laocoonte che Michelangelo aveva scoperto a Roma nel 1506.