Cultura/ARTICOLO

Mignano nel 1499... o forse nel millecinque

La manifestazione nel borgo fortificato vicino a Pieve Santo Stefano

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013

Lungo la valle del torrente Ancione, percorrendo la strada che da Pieve Santo Stefano conduce alla Verna, si arriva al castello di Mignano, un insediamento fortificato, che ha mantenuto intatto nel corso dei secoli il suo aspetto medievale. Già proprietà dei conti di Galbino e di Montedoglio, l’incantevole borgo, con le caratteristiche mura di pietrame calcareo, ospita ogni anno (primo fine settimana di luglio) una bellissima manifestazione in costume, con la quale gli abitanti della cittadina rievocano un’importante battaglia che segnò le sorti della Valtiberina. Nel 1499 Mignano vide infatti affrontarsi fiorentini e veneziani in una battaglia che mise fine alle mire espansionistiche di Venezia in Toscana. L’eroe dello scontro fu il capitano di ventura Cecco da Montedoglio, discendente di Matilde di Canossa. Cecco, nel gennaio 1499 guidò i suoi uomini contro le truppe del veneziano Pietro Maldonado riuscendo a scacciarlo da Mignano dopo alcune ore di furiosi combattimenti. In conseguenza della riconquista del borgo, partì la controffensiva del condottiero fiorentino Paolo Vitelli che riuscì a far ripiegare definitivamente i veneziani. La manifestazione da ampio spazio alla gastronomia: il banchetto rinascimentale (prenotare assolutamente, se no non si mangia!) propone crostoni con funghi e selvaggina, ravioli al tartufo e la celebratissima salumeria aretina. Si passa poi alla rievocazione della battaglia tra fiorentini e veneziani all’ombra della torre di Mignano, mettendo in campo cavalli e cavalieri, fanti e capitani tutti rigorosamente in costume. Nel borgo si ricostruisce la vita che si doveva svolgere intorno al Cinquecento con le locande, le botteghe degli artigiani, i personaggi caratteristici e gli spettacoli a tema. Il tutto viene accompagnato da corteggi storici, dimostrazioni con le armi d’epoca, tornei di balestra e arco, esibizioni equestri. La passione degli abitanti del luogo e l’impegno delle istituzioni che si sono occupate della manifestazione “Mignano 1499...” ha fatto diventare questo appuntamento uno degli eventi più importati dell’estate vatiberina, come dimostra la grande affluenza di turisti e visitatori delle ultime edizioni.