Musica/ARTICOLO

"Milonga en vivo" a Certaldo Quattro ore di musica dal vivo

Venerdì 19 ai macelli di Certaldo una serata tutta dedicata al Sud America con la Che! Tango Project Orkestra

/ Redazione
Lun 15 Dicembre, 2014

Spazio a tanghi, vals, zambas, milonghe, chachareras e candombe, suoni e atmosfere del folklore argentino e sudamericano eseguiti rigorosamente live. Una milonga da ballare, ma anche da ascoltare e godere insieme all'orchestra, 9 musicisti che suderanno sette camicie per suonare no-stop dalle 22 alle 2.

Perché la musica è suonata e non riprodotta da un dj o, peggio, dalla playlist di un computer. Lo scopo infatti è riportare il tango a casa restituendo al suo pubblico, ballerini e amanti di quei suoni, l'importanza della sua dimensione dal vivo: pista e palcoscenico uniti in un unico respiro, dove i passi di danza si mescolano con i movimenti delle dita sugli strumenti. E dove l'improvvisazione dei milongueri si fonde con quella degli artisti facendo cadere la quarta parete che divide attori e spettatori. Anche le "cortinas", i tradizionali intermezzi musicali pensati per consentire alle coppie di cambiare partner, saranno interpretate dal vivo dai musicisti.

Il Che! Tango Project, il progetto che vede in scena il chitarrista e cantante Daniel Chazarreta con Daniela Romano alla fisarmonica, Serena Moroni al violino e Gabriele Pozzolini alle percussioni, è la costola da cui nasce l’orchestra, una formazione di musicisti che hanno abbracciato la nobile causa dell’“en vivo” e che useranno tutte le loro arti di tangueri per far volteggiare i ballerini per 4 ore di danze. Partecipano all’impresa musicisti non nuovi al tango e al folklore: il pianista Fabrizio Mocata, il violinista e chitarrista Gabriele Savarese, la violoncellista Alice Chiari, il contrabbassista Michele Staino e il cantante e chitarrista argentino Nicolas Farrugia, oltre a qualche special guest (Alessia Arena alla voce).

Una vera orchestra popolare, sia negli “intenti filosofici” di ricercare il clima live delle milonghe, sia nella scelta degli strumenti, che è molto più vicina a quella del folklore sudamericano che non alle orchestre classiche di tango: la fisarmonica al posto del bandoneon, il cajon e il bombo leguero (la percussione che si usava nella chacarera), pianoforte, due violini, violoncello, contrabbasso e la chitarra. Un’orchestra nata in terra toscana dall’unione di musicisti italiani e argentini, in cui rimane il “rigore” dell’orchestra ma con un sound popolare e legato alla tradizione che allo stesso tempo cerca sonorità moderne.  

Dalle ore 19:30 apericena nel foyer del teatro
Prenotazione consigliata
INGRESSO 12 euro
Presso I MACELLI - PIAZZA DEI MACELLI- CERTALDO (FI)
Info: 0571 6624820571 662482

[it_gallery]

[it_mappa]