E’ noto che Carlo Azeglio Ciampi ha frequentato la Scuola Normale Superiore di Pisa laureandosi in lettere nel 1941. Meno noto il fatto che si sia successivamente laureato in giurisprudenza presso la stessa Università di Pisa nel 1946 con una tesi in diritto ecclesiastico su “La libertà delle minoranze religiose”. In quegli anni la Chiesa cattolica era “la sola religione dello Stato” e gli altri culti appena tollerati.
Il tema della libertà religiosa è tuttora al centro delle preoccupazioni politiche e culturali dell’Italia contemporanea, ormai multiculturale e multireligiosa. Per questo la tesi di C.A. Ciampi è stata pubblicata da Il Mulino (2009) corredata da saggi di contesto curati da F.P. Casavola, G. Long e F. Margiotta Broglio.
Dopo i saluti introduttivi dei proff. Eugenio Ripepe, Preside della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, Salvatore Settis, Direttore della Scuola Normale Superiore e Emanuele Rossi, Preside della classe di scienze sociali della Scuola superiore di studi universitari S. Anna, gli interventi si concentreranno sulle diverse sfaccettature della tematica, facendo un parallelo tra l’Italia ai tempi della tesi di Ciampi e quella dei nostri giorni.
L’appuntamento è alle 17.30 in Aula Magna Storica della Sapienza, via Curtatone e Montanara.
Innovazione/ARTICOLO
Minoranze religiose, la via indicata da Ciampi
Martedì prossimo a Pisa un convegno dedicato all’ex presidente della Repubblica, laureatosi in tema nel 1946

Carlo Azeglio Ciampi