In prossimità dell’inizio delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Firenze rende omaggio al volume “Miss Uragano, la donna che fece l’Italia” (uscito per la Romano Editore) che sarà protagonista di un evento in Palazzo Vecchio alle ore 16.30 nel prestigioso Salone dei Duecento.
La storia di una donna inglese esemplare: Jessie White Mario, infermiera, giornalista e corrispondente di guerra follemente innamorata di Garibaldi e dell’Italia. Soprannominata “Miss Uragano”, nome che dà il titolo al libro di Paolo Ciampi, e definita da Mazzini la “Giovanna D’Arco” del nostro Risorgimento, la sua figura è entrata nel mito seppure enigmatica e poco conosciuta pubblicamente.
Attraverso un’attenta raccolta di libri, lettere, testimonianze e diari, Paolo Ciampi ci restituisce una “fotografia” dell’Italia del Risorgimento, con i progetti, gli ideali e il clima di cambiamento che rappresentano quel determinato periodo storico.
Un libro dedicato a tutti, dagli studenti agli appassionati di biografie, agli amanti della storia.
Presenti al lancio istituzionale del volume, l’autore e giornalista Paolo Ciampi, l’editore Roberta Capanni e il presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani. Durante la presentazione, saranno letti alcuni brani significativi ad opera dell’attore Andrea Giuntini.
Cenni sull’autore
Paolo Ciampi, giornalista professionista e scrittore, ha lavorato come redattore o corrispondente per diversi quotidiani, dal Giornale di Montanelli al Manifesto, dal Secolo XIX al Tirreno, e oggi è redattore nell’Agenzia di informazione del governo regionale della Toscana. Da anni ricopre incarichi nell’Ordine dei Giornalisti e nell’Associazione Stampa Toscana.
Con Gli occhi di Salgari (2004 e ristampa primavera 2007) ha vinto il premio Castiglioncello assieme alla Comencini. Finalista al Premio Firenze con Il poeta e i pirati (2005), con Un nome (edizioni Giuntina) ha vinto, tra l’altro, il premio nazionale Villa Morosini ed è stato finalista al premio Alessandro Tassoni di Modena. Dal libro, che prossimamente sarà tradotto in Israele, è stato tratto anche un fortunato spettacolo teatrale Un nome nel vento.
Con Beatrice, uscito nel maggio 2008 (prima ristampa luglio 2008), ha vinto numerosi riconoscimenti nazionali. Dopo l’uscita di due volumi di Le parole e il silenzio, curati assieme a Massimo Orlandi per le edizioni di Romena, nei mesi scorsi ha pubblicato Caduti dal muro, scritto con Tito Barbini per la Vallecchi, che nel dicembre 2009 ha ottenuto il premio Selezione “Scrittore toscano 2009”.
Nel 2010 è uscito per Giuntina con un nuovo libro, Una famiglia, e per Mauro Pagliai con Una domenica come un’altra.
Cultura/ARTICOLO
Miss Uragano, la donna che fece l'Italia
Le vicende di un'eroina del Risorgimento nel romanzo di Paolo Ciampi

Miss Uragano, di Paolo Ciampi