Viaggi/ARTICOLO

Missione toscana alla BIT di MilanoTutti gli eventi della Regione

Due gli appuntamenti clou: la serata al Museo della scienza e la consegna dell'Oscar dell'Ecoturismo di Legambiente

/ Redazione
Sab 8 Febbraio, 2014
Divina Toscana

Dalla bellezza della Via Francigena al crollo delle mura di Volterra. Dall'Oscar dell'Ecoturismo di Legambiente alla serata al Museo della scienza e della tecnica. La missione della Regione Toscana alla Borsa internazionale del turismo di Milano, in programma dal 13 al 15 febbraio, sarà una due giorni ricca di appuntamenti, un caleidoscopio di eccellenze anche in vista di Expo2015.

GIOVEDI' 13 FEBBRAIO - Lo stand della Regione apre la serie di eventi con una conferenza alle ore 14 dal titolo “Via Francigena toscana, a un passo dalla meta”. Verrà presentata la Guida del progetto interregionale e l'e-book 'Ritratti solitari', storie di incontri sulla Francigena a cura di Enrico Caracciolo e Paolo Simoncelli. Sarà pure coniata una moneta della Francigena Toscana, il percorso interamente recuperato che sarà inaugurato prima di Pasqua.

Alle ore 16 il Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera presenta il progetto “Volterra: una finestra sul futuro”. L'obiettivo è tenere acceso l'interesse dell'opionione pubblico sul crollo delle antiche mura per trovare i fondi e recuperare nel più breve tempo possibile questo patrimonio artistico. C'è anche una petizione on line, lanciata dal Consorzio assieme al quotidiano Il Tirreno, che ha già raccolto quasi duemila firme.

L'appuntamento clou è la gran sera, a partire dalle 19,30, al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. Un evento completamente dedicato alla presentazione dell'offerta turistica toscana con un focus sul turismo green e all'aria aperta. E' prevista anche una mostra di richiamo sulla Toscana con alcune opere di Leonardo da Vinci.

VENERDI' 14 FEBBRAIO – Si comincia alle ore 10 con una conferenza stampa sui "200 anni di Napoleone" allo stand della Regione Toscana. Il periodo di permanenza dell'imperatore all'Isola d'Elba, dal 4 maggio del 1814 al 26 febbraio del 1815, fu determinante per lo sviluppo del territorio. Il Bicentenario Napoleonico sarà festeggiato con 10 mesi di manifestazioni.

Alle ore 11 viene consegnato l'Oscar dell'Ecoturismo di Legambiente, il premio nazionale rivolto alle strutture turistiche più attente al tema della sostenibilità ambientale. Tra i partecipanti al dibattito Simonetta Giordani, sottosegretario ai beni culturali con delega al turismo, Cristina Scaletti, assessore al turismo della Regione Toscana, i conduttori televisivi Syusy Blady e Patrizio Roversi e Rossella Muroni, direttrice nazionale Legambiente.