Attualità/ARTICOLO

Mobilità: il punto a Firenze con Regione e Legambiente

Il 20 Aprile a Firenze "Treni in città", la conferenza nazionale che porterà il tema della mobilità urbana al centro del confronto politico

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
stazione santa maria novella
Regione Toscana e Legambiente sono i promotori della conferenza nazionale di Firenze Treni in città, prevista per il 20 aprile - che diventerà un appuntamento annuale - e del forum treniincitta.it. L'iniziativa nasce con l'obiettivo di mettere al centro del dibattito pubblico l’innovazione del trasporto pubblico locale e ferroviario per le aree urbane e la necessità di nuovi investimenti e politiche per la mobilità dei cittadini. Un confronto che vedrà coinvolti politici e tecnici di diverse città e Regioni italiane nel quale si discuterà delle scelte per il futuro della mobilità, degli obiettivi per la liberalizzazione del servizio, di integrazione delle politiche urbanistiche e di mobilità, di opportunità per i pendolari. Sarà, infatti, l’occasione di mettere a confronto esperienze e idee, approfondendo sia i problemi che i risultati dei casi di successo italiani ed europei.

Spingere l'innovazione nella mobilità urbana sarà il tema chiave che occuperà la prima sessione della conferenza nazionale, alla quale parteciperanno, tra gli altri, gli assessori ai trasporti della Regione Toscana, di Lombardia, Emilia-Romagna, Puglia, del Comune di Napoli. L'Amministratore Delegato delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi si confronteranno, insieme ad partecipanti all'iniziativa, sul tema Una politica nazionale per le aree metropolitane.
Esperienze a confronto sul cambiamento in corso sarà l'argomento della seconda parte del dibattito pubblico, in cui verranno presentati i risultati di realtà - da Trento a Bergamo, da Perugia a Firenze - di successo, che dimostrano come gli investimenti nella mobilità urbana e nel trasporto ferroviario migliorano la città e la qualità della vita dei pendolari. Parteciperanno amministratori ed esperti del settore a livello nazionale.

La conferenza di lancio, che si è svolta stamani alla presenza dell'Assessore ad infrastrutture e mobilità della Regione Toscana Luca Ceccobao e del vicepresidente nazionale di Legambiente Edoardo Zanchini, ha messo in luce gli aspetti focali sui quali verterà l'evento nazionale del 20 aprile Treni in Città. Per far comprendere l’importanza del tema sono stati presentati studi che evidenziano quanto oggi sia rilevante il peso della mobilità urbana in Italia, i ritardi rispetto agli altri Paesi europei e come sia diventato prioritario mettere le città al centro della politica nazionale, delle scelte di investimento e di priorità infrastrutturale. Sono infatti 25milioni le persone che vivono oggi nelle principali aree metropolitane italiane. Risultati che sottolineano l'importanza di dare risposte nuove ai cambiamenti avvenuti negli ultimi venti anni, ai problemi e ai disagi che vivono tutti coloro che sono costretti a usare l’automobile. Servono opportunità di mobilità sostenibile.

"L’idea della Conferenza 'Treni in città' nasce dalla comune convinzione che il tema della mobilità in città sia una sfida centrale per guardare al futuro - hanno sottolineato Ceccobao e Zanchini - Da qui il titolo dell’appuntamento e gli obiettivi che ci proponiamo di affrontare. E' necessario innovare il trasporto pubblico locale e ferroviario, soprattutto in un momento in cui vengono meno risorse pubbliche. Serve progettare un servizio di trasporto integrato, più efficiente, affidabile, veloce e confortevole. L’appuntamento di Firenze è il primo in Italia che affronta questi temi con l’obiettivo di farli diventare una chiave per uscire dalla crisi e creare opportunità per i cittadini. Per proseguire il lavoro sul tema oltre la Conferenza attiveremo anche un Forum di confronto on-line ed insedieramo un Comitato scientifico che nei prossimi mesi continuerà l'analisi e l'elaborazione di proposte".

"In Italia occorre investire per avere più treni regionali, tram e metropolitane, piste ciclabili e aree pedonali- proseguono Ceccobao e Zanchini- servono servizi per la mobilità efficienti ed integrati per avere città libere dalle auto e capaci di offrire una vera alternativa di mobilità sostenibile. Si tratta di una sfida per garantire modernità e vivibilità, oltre che di una fondamentale battaglia di civiltà".