Cultura/ARTICOLO

Mondadori Education apre a Firenze la “Scuola di Scrittura”

Alla Casa della Creatività un laboratorio di editing in vivo, a contatto con i meccanismi della casa editrice

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Mondadori Education inaugura a Firenze - per anni sede di case editrici di grande tradizione storica e culturale - una “Scuola di Scrittura” rivolta a tutti coloro che amano scrivere e che desiderano avvicinarsi al mondo dell’editoria. Il progetto, nato dell’esperienza didattica della redazione scolastica Le Monnier e della redazione lessicografica del vocabolario Devoto-Oli, si avvale del contributo di professionisti del mondo dell’editoria e del giornalismo.
 
La Scuola è pensata come un “vivaio” di scrittura, dove si individuano talenti da guidare nel loro processo di crescita e maturazione. Gli allievi seguiranno un corso tutoriale con lezioni frontali, laboratori e incontri, tenuti da scrittori, editor, critici e “professionisti” del libro.
La “Scuola di Scrittura” prevede due corsi: il Corso del vivaio - di 40 ore, riservato a 15 allievi che verranno selezionati in base a un testo campione - partirà a marzo 2010; il Corso base - di 20 ore, a cui accederanno i successivi 15 allievi selezionati - inizierà invece nell’aprile 2010.
I due migliori allievi di questo corso, in autunno, potranno frequentare, senza ulteriore selezione, il Corso del vivaio.
I docenti sono quattro: Francesco Recami (scrittore), Barbara Anglani (ricercatrice e saggista), Giovanni Maccari (docente e critico letterario), Beatrice Manetti (ricercatrice universitaria e giornalista). Sono previsti interventi di scrittori e editor di case editrici del Gruppo Mondadori.
 
Gli elaborati per la selezione (di massimo 20.000 battute) potranno essere inviati dall’1 al 19 febbraio 2010, unitamente a una scheda biografica - in cui si dà conto anche di eventuali testi già pubblicati - e a una scheda motivazionale, sia per e-mail (scuoladiscrittura@mondadorieducation.it) che per posta (Scuola di Scrittura Mondadori Education, Viale M. Fanti, 51/53, 50137 Firenze).
Entro il 18 marzo 2010 verranno comunicati i nominativi di coloro che saranno ammessi alla Scuola. Le iscrizioni si effettueranno dal 19 al 26 marzo 2010 presso la sede fiorentina della Scuola, dove si terranno anche i corsi. Agli “allievi” sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
 
Per ulteriori informazioni sui corsi, sul programma delle lezioni, sulle modalità di iscrizione e di pagamento, ci si può rivolgere alla segreteria della Scuola (orari 10.00-12.00 e 15.00-16.30) contattando il numero 055. 5083235; oppure visitare il sito www.mondadorieducation.it/scuola_scrittura.
 
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Firenze, verrà presentata giovedì 4 febbraio 2010 alle ore 18.00 a Firenze, alla Casa della Creatività (Chiostro Santa Maria Maggiore, Vicolo di Santa Maria Maggiore 1).
 
I docenti
    
Francesco Recami

Laureato in Filosofia antica, consulente editoriale, editor eclettico, è autore di testi divulgativi, libri scolastici (antologie di italiano per Mondadori Education), gialli per ragazzi e guide di montagna. Con la casa editrice Sellerio ha pubblicato L’errore di Platini (2006), Il correttore di bozze (2007), Il superstizioso (2008) - finalista al “Premio Campiello” 2009 - e Il ragazzo che leggeva Maigret (2009). Con questo romanzo ha vinto il premio “Scrittore toscano dell’anno” 2009, conferito dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana.
 
Barbara Anglani
Ricercatrice e saggista, si occupa di letteratura italiana otto-novecentesca, con particolare riguardo al rapporto fra autori e stampa periodica. Ha scritto, tra l’altro, su Achille Campanile, Michele Amari, Carlo Bini, Collodi. È autrice di profili di storia letteraria e di numerose pubblicazioni divulgative. Dal 2001 al 2008 ha insegnato editing presso l’Università degli Studi di Cassino. Collabora con il Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze e con le case editrici Giunti, Mondadori Education e Zanichelli, occupandosi di edizioni digitali e cartacee.
 
Giovanni Maccari
Laureato a Firenze in Letteratura italiana, ha svolto un dottorato presso l’Università di Macerata e attualmente insegna all’Istituto d’Arte di Firenze. Ha lavorato in case editrici e studi editoriali: per l’editore Cadmo ha seguito per due anni la collana Scritture in corso, monografie su autori contemporanei. Collabora, con scritti di critica letteraria, a varie riviste (“Istmi”, “Stilos”, “Paragone Letteratura”, “La Rassegna della Letteratura Italiana”); ha scritto una monografia su Giuseppe Pontiggia (Cadmo, 2003) e un volume su Guido Piovene (Il lettore controverso, Aragno, 2009). Suoi racconti sono apparsi in riviste e in antologie di narratori e, di recente, nella rivista “L’accalappiacani” edita da DeriveApprodi.
 
Beatrice Manetti

È ricercatrice di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Torino, dove si occupa prevalentemente di prosa novecentesca, di scrittura delle donne e di studi di genere. Dal 1990 al 2007 ha scritto per le pagine culturali della redazione fiorentina del quotidiano “la Repubblica” e dal 1993 collabora con la redazione lessicografica de il Devoto-Oli, curando in particolare l’aggiornamento dei neologismi.

Topics: