Oggi i Mondiali di Ciclismo Toscana2013 hanno iniziato a regalare le emozioni più forti, quelle legate alle gare su strada. Infatti, prima le Donne Junior poi gli Under 23 hanno consentito agli appassionati di verificare le caratteristiche del circuito di Fiesole; difficile, impegnativo, velenoso come era nelle aspettative. Alla vigilia si diceva di un percorso molto esigente e così si è rivelato; in definitiva chi vince il Mondiale Toscana2013 è un corridore in possesso di qualità importanti, forte temperamento e soprattutto di gran fondo.
Sabato 28 settembre si disputeranno due gare: al mattino il Campionato del Mondo Uomini Junior nel pomeriggio il campionato del Mondo Donne Elite.
Il primo Campionato del Mondo Juniores uomini di ciclismo su strada si disputò in Svizzera nel 1975; a vincere fu Roberto Visentini che poi divenne un corridore professionista di spessore. Da allora l’evento iridato dei più giovani ha regalato la prima gioia importante a molti corridori che poi si sono affermati anche nella categoria assoluta; da Greg Lemond a Pavel Tonkov, Marco Serpellini, Damiano Cunego, Roman Kreusiger, Ivan Rovny, Diego Ulissi che, con l’altro azzurro Giuseppe Palumbo, è stato l’unico ad aver conquistato il successo nei due anni di categoria.
La partenza della gara alle ore 8.30 da Montecatini Terme (PT) e l’arrivo è fissato a Firenze – Mandela Forum dopo aver percorso cinque volte il circuito di Firenze-Fiesole per un totale di km 140.5.
Alle ore 14.15 sempre da Montecatini Terme sarà dato il via alle Donne Elite, sullo stesso percorso di km 140.5 con cinque giri di circuito di Fiesole. La prima edizione del Mondiale Donne Elite si disputò a Reims (Francia) nel 1958 e registrò il successo della lussemburghese Elsy Jacobs. Nell’albo d’oro della gara spicca la francese Jeannie Longo, l'atleta che, in assoluto tra uomini e donne, ha vinto più titoli mondiali sia nella prova in linea (cinque) che nella cronometro (quattro) e ovviamente anche in totale (nove). Ad essi si aggiungono inoltre i quattro titoli conquistati in pista (tre nell'inseguimento e uno nella corsa a punti) e il successo ai Giochi olimpici del 1996, per un totale complessivo di ben 14 vittorie.
Il momento clou della assegna iridata si avvicina sempre più; domenica saranno di scena i corridori Uomini Elite. Nell’attesa, la favola a pedali continua a regalare gioie e dolori; un po’ lo specchio della vita.
Attualità /ARTICOLO
Mondiali ciclismo: il programma di sabato
Previste due gare: al mattino il Campionato del Mondo Uomini Junior nel pomeriggio il campionato del Mondo Donne Elite

Mondiali ciclismo