Attualità/ARTICOLO

Mondiali di ciclismo: salite da cartolina

Grande attesa per la manifestazione iridata che dal 22 al 29 settembre coinvolge Lucca, Pistoia e Firenze

/ Samuele Bartolini
Mar 10 Dicembre, 2013
mondiali ciclismo
C'è grande attesa per i Mondiali di Ciclismo, in programma sulle strade della Toscana dal 22 al 29 settembre. La terra, che ha dato i natali a tanti campioni internazionali delle due ruote come Bartali, Cipollini e Bettini, si prepara ad accogliere migliaia di appassionati e sportivi.

La sfida più interessante è sicuramente la corsa di domenica 29, quella che vedrà faticare sui pedali i corridori della categoria Uomini Elite. Tre le città coinvolte: Lucca, Pistoia e Firenze. La gara si svilupperà su un tracciato di km 272 con partenza da Lucca e arrivo al Mandela Forum di Firenze dopo dieci giri del circuito che salirà a Fiesole. Stupendi i paesaggi che saranno attraversati. Suggestivo il passaggio dei ciclisti sul lastricato che fiancheggia il Duomo di Firenze.

Un mondiale da cartolina che non mancherà di presentare delle fatiche ai campioni. C'è lo strappo di via Salviati. Le pendenze della salita per Fiesole sono abbordabili ma ripetute a lungo rischiano di ingessare i muscoli. La lunghezza del percorso farà la selezione dei ciclisti più in forma.

Ecco alcuni dati sulle nazioni partecipanti. 9 corridori: Spagna, Colombia, Italia, Olanda, Australia, Francia, Polonia, Svizzera. 8 corridori: Gran Bretagna. 7 corridori: USA, Repubblica Ceca, Belgio. 6 corridori: Slovacchia, Marocco, Venezuela, Iran, Ucraina, Germania, Slovenia, Austria. 4 corridori: Irlanda. 3 corridori: Eritrea, Algeria, Brasile. Messico, Canada, Kazakhastan, Malesia, Cina, Nuova Zelanda, Russia, Danimarca, Svezia, Norvegia, Portogallo, Croazia, Turchia, Lettonia, Costa Rica, Estonia, Lituania. 2 corridori: Sudafrica. 1 corridore: Bielorussia, Finlandia, Lussemburgo, Tunisia, Argentina, Ecuador, Serbia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Moldavia, Grecia.

Un'ultima curiosità. Su 67 corse mondiali il titolo è stato vinto solo tredici volte da un corridore dello stesso paese organizzatore. Fra questi ricordiamo Alfredo Binda nel 1932 a Roma, Bernard Hiault a Sallanches nel 1980, Alessandro Ballan a Varese nel 2008. Meglio tenersi l'acqua in bocca sull'arrivo al traguardo del nuovo campione del mondo.

Topics: