Cultura/ARTICOLO

Montecatini, festa del cinemaCon i cortometraggi del MISFF

Dal 12 al 19 ottobre la cittadina termale ospita il festival del cortometraggio che vanta una tradizione di 65 anni

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 7 Ottobre, 2014

Si rinnova a Montecatini Terme (Pistoia) dal 12 al 19 attobre l'appuntamento con la 65esima edizione del MISFF, mostra internazionale del cortometraggio.

La commissioni internazionali del MISFF hanno selezionato in mesi di lavoro 300 corti provenienti da 50 nazioni, in parte inseriti nel Festival, in parte indirizzati su IRS, il progetto di Promozione Internazionale permanente del festival. Novità di quest'anno: il premio “Talenti emergenti, Fare Cinema a…Montecatini”, di FEDIC Scuola, si trasferisce dalla Lombardia a Montecatini Terme.

La maggior parte dei cortometraggi utilizzati è stata reperita grazie al grande lavoro svolto durante la missione organizzata a gennaio al Festival di Clermont Ferrand: una prima parte sono stati raccolti direttamente agli stand presenti, altri sono stati visti direttamente dalla Video Library Web, dalle piattaforme Movibeta, Festhome e Filmfreeway ; altre opere sono state reperite grazie al supporto delle nuove tecnologie fornite dalla piattaforma Camup, già in uso nella 64° Edizione, e al collegamento con le Scuole, Università, e Festivals di Cinema e Arti visive gemellati (con Gentleman Agreement pluriennali).

Diretto dal Presidente Marcello Zeppi, il Festival del Cortometraggio di Montecatini ha contatti internazionali con Scuole, Università di Cinema e Festival - con i quali sono organizzati programmi di scambio culturale - progetti Europei. MISFF si afferma inoltre come una realtà internazionale che cresce di anno in anno. Oltre alla citata Mostra Internazionale del Cortometraggio di Clermont Ferrand il festival di Montecatini ha scambi anche a San Pietroburgo con i partner e le Scuole di Cinema, a Londra dove, in collaborazione con ENIT, realizza eventi culturali con l’Ambasciata Italiana, e in Portogallo, dove MISFF ha vinto il prestigioso premio Aurelio da Paz dos Reis al Festival del Cinema di Oporto.

Un impegno internazionale che si rinnova durante il festival, nelle giornate 16, 17 e 18 Ottobre, quanto ci saranno ospiti illustri e artisti stranieri, che avranno modo di interagire con i filmmaker e il pubblico locale; tra questi, M. F. Costa Silva, Teacher in Film Department and Dean of Escola Superior Artística do Porto; Rita Capucho, doctoral student and researcher at University of Coimbra; Lilya Nemcenko Direttore del Festival di Cinema Kinoproba Ekaterinburg, e altri delegati di rilievo internazionale.

Al MISFF spazio anche al cinema sociale con la sezione “Le giovani generazioni creano nuovi Talenti di oggi e di domani”. Da questa edizione il Festival lancia il proprio “Laboratorio Didattico”, MISFF EDU, MISFF CAMPUS, MISFF LAB, MISFF PRO; sigle che tuttavia indicano un nuovo grande impegno, tutto dedicato al fare. Nuovi Contest, come Insta MISFF, Taglia Corto, Very Short Movie, Un Corto MISFF, e almeno una Co-produzione Internazionale (La Mia Università), a dimostrazione della volontà del Festival di mettere in pratica, quello che sarà il tema degli workshop: Creare & Fare immediatamente, in ambito Internazionale.

Si parlerà anche di comunicazione e digitale (13 Ottobre – Comune di Montecatini), di produzione e distribuzione indipendente con la partecipazione di Giuseppe Ferlito (14 Ottobre – Scuola di Cinema Immagina, Firenze), il Regista ha da poco presentato al Festival del Cinema di Venezia, una nuova importante produzione Cinematografica,  Infranet, con Giancarlo Giannini.

La Provincia di Pistoia sarà durante il festiva “Cinema Lovers”: coinvolti il “Palazzo del Cinema di Montecatini”, con proiezioni dei film selezionati come finalisti nelle 3 capienti Sale, mentre alla Biblioteca San Giorgio, il 15 Ottobre alle ore 17:00 và in scena un utilissimo convegno sulla sfera dei diritti connessi al “fare cinema”, al rispetto delle proprietà intellettuali collegate alle musiche e audiovisivi, marchi, webmarketing e copywriting. Info: www.filmvideomontecatini.it