La 64esima edizione del Festival Internazionale del cortometraggio Montecatini Film Video apre con “Variabili Femminili” di Barbara Enrichi, un omaggio alle donne in un momento nel quale l'intera società si sta impegnando per diffondere la cultura del rispetto nei confronti dell'altra metà del cielo.
Anche quest’anno, il programma del Festival di Montecatini si presenta ricco e articolato, grazie anche alle tante collaborazioni attivate. Sulla base delle premesse della precedente edizione, si è voluta ricreare una forte sinergia fra esigenze artistiche e necessità della Città e delle Istituzioni, resa possibile grazie al solido rapporto che l’Associazione Montecatini Cinema AMC, organizzatrice del Festival, ha consolidato non solo con la FEDIC e il Cineclub Montecatini con i quali ha fondato e promosso il Festival, ma anche con gli Enti e le Istituzioni Territoriali come il Comune di Montecatini, la Provincia di Pistoia, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana.
In ambito Nazionale per la prima volta si sono allacciati rapporti diretti con ENIT, Roma Capitale, ICE, MIBAC, per acquisire collaborazioni e partenariati in grado si supportare le azioni di Promozione Internazionale. Sono molte le partnership re apertamente a workshop interattivi e conferenze nelle quali si andranno a scoprire e analizzare le basi della comunicazione cinematografica contemporanea. Inoltre, grazie al supporto della Piattaforma Camup, saranno realizzate live conference con alcuni Paesi come Spagna, UK, Russia, USA e Australia, accompagnate da interventi di massimi esperti internazionali di Cinema, Comunicazione, Arti Visive.
Programmi educativi e di formazione sono parte considerevole dell’attuale rilancio del Festival: nasce il progetto “A Scuola di Cinema”. Con il supporto del Cineclub Montecatini, di Giodò Società Cooperativa e dell’Associazione Culturale Free Art, si realizzeranno quest’anno alcuni workshop durante i 10 gg del Festival sui temi fondamentali della videoripresa, del documentario e del cinema dedicato all’arte, uno di questi si svolgerà all’interno del MOCA Centro per l’Arte Contemporanea di Montecatini. Quest’anno sarà creato il “ GLOBAL MOVIE VILLAGE” al quale si accede con un PASS che sarà un utile strumento interattivo, inoltre consentirà la valutazione delle presenze. Non mancano ovviamente le attività artistiche collaterali, che aprono la 64° Edizione di Filmvideo: al MOCA continua la Mostra del Ciclismo, in occasione dei Mondiali di Settembre, mentre al MCTERME s’inaugura la personale di Thomas Berra.
Quest’anno, però, non si è voluto limitare l’evento agli spazi espositivi convenzionali: con l’iniziativa Cinema Everywhere , manifesti, locandine, foto del Cinema a Montecatini saranno posizionati per tutta la città nei giorni del Festival; saranno utilizzati poster e locandine, foto storiche della cinematografia italiana dal neorealismo ad oggi, che riproporranno Montecatini come centro culturale e città del Cinema.
Durante il Festival il “Primo Concorso Fotografico Filmvideo” per le più belle Location Cinematografiche di Montecatini, al vincitore verrà assegnato il Premio e le foto selezionate ( con Mostra ) per la Comunicazione della 65 edizione del Festival. Da rilevare sono, inoltre, le serate dedicate a “Filmvideo Festival Itinerante” che vedranno rispettivamente il Festival ospitato a Pisa (22/10), con la partecipazione del Presidente Nazionale FEDIC Roberto Merlino e di CTC Corte Tripoli Cinematografica, e a Pistoia (23/10) presso l’Assessorato alla Cultura ( Palazzo della Provincia e Biblioteca San Giorgio) . Alcune serate saranno dedicate agli ospiti internazionali e alla Selezione di Opere nella Sezione “ Guardando ad Est “ e ai corti Filmvideo, oltre 100 in concorso complessivamente. Tante, infatti, sono le adesioni al Concorso Internazionale, ampiamente riconfermate dalla direzione artistica curata magistralmente da Giancarlo Zappoli, che ancora una volta da qualità al Festival assicurando una presenza internazionale eterogenea e qualificata. Quest’anno la Direzione Artistica ha selezionato 88 cortometraggi da 20 paesi del mondo, riuscendo ancora una volta a fare del Festival un valido rappresentante e promotore del cinema di qualità di tutti i continenti.