Ambiente/ARTICOLO

Montecristo per vip? Il no della Regione

Gli assessori Bramerini e Scaletti bocciano l'idea del ministro Prestigiacomo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Un'idea sbagliata, partorita da chi pensa che si possa fare cassa ai danni dell’ambiente e fuori da una moderna concezione di turismo sostenibile.

Questo il secco giudizio degli assessori regionali all’ambiente, Anna Rita Bramerini, e al turismo, Cristina Scaletti, sulla proposta del ministro dell'ambiente, Stefania Prestigiacomo, di trasformare Montecristo in un’isola per vip in grado di pagare migliaia di euro per ogni giorno di attracco.

«Ci pare – affermano le due amministratrici regionali – una proposta viziata da una concezione mercantile dell’ambiente e del turismo, ancora più stonata perché formulata da chi l’ambiente è invece chiamato a tutelarlo. E’ una visione che non appartiene alla Toscana e che non condividiamo».

«Capisco - puntualizza l'assessore Bramerini - che i tagli del 50% del governo ai fondi per i Parchi abbiano spinto il ministro a trovare soluzioni “alternative”, ma quella per Montecristo è davvero irricevibile, anche perché rischia di creare cittadini di serie A cittadini di serie B. Se Prestigiacomo vuol confrontarsi sull'idea di un ticket che consenta a ogni cittadino di visitare l'isola, come succede già per Pianosa e Parco della Maremma, siamo disponibili, ma niente club esclusivi per presunti vip. Montecristo è patrimonio di tutti. E comunque non dimentichi mai il ministro la straordinaria ricchezza dell'isola dal punto di vista della biodiversità e il suo valore conservazionistico”.

«La Regione Toscana – precisa l'assessore Scaletti - punta su un turismo ambientalmente compatibile e su una competitività del settore turistico che sia strettamente connessa alla sostenibilità delle proposte. E quell a del ministro dell'ambiente mi pare un’idea niente affatto sostenibile. La nostra regione è dotata di una bellezza intrinseca che pensiamo possa essere accessibile a tutti i cittadini, senza distinzione e che possa anche essere meta turistica grazie al contesto di arte, cultura, storia, paesaggio, artigianato e borghi, senza targettizzazione sociale alcuna. Le nostre coste sono meravigliose e vogliamo che tutti ne possano usufruire».

Fonte: Toscana Notizie

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.