Cultura/ARTICOLO

Montelupo, ceramica in festa tra tradizione e contemporaneità

Fino al 26 giugno ricco programma di eventi: mostra-mercato, spettacoli e convegni

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
festaceramica-2011
Esposizioni, artigiani al lavoro, spettacoli e convegni: a Montelupo a partire da oggi 18 giugno si festeggia per nove giorni la ceramica. Così i capolavori dei maestri artigiani si spostano dalle botteghe e dalle fabbriche e invadono la città: tornianti e pittori al lavoro, scultori, giovani designer e artisti. Tutto il resto è atmosfera, passione, dedizione; qualcosa di estremamente difficile da descrivere a parole, ma che può essere colto immediatamente vistando Montelupo nei giorni della Festa della Ceramica.

La Festa Internazionale della Ceramica, giunta alla XIX edizione, cerca da sempre di coniugare la produzione contemporanea con la tradizione centenaria. Negli anni è stata data sempre maggiore attenzione alle aziende del territorio e si è cercato di creare momenti di incontro e confronto fra artigiani e giovani artisti. Per l’edizione 2011 si darà maggiore spazio alla produzione contemporanea.

In particolare sarà dato ampio spazio, anche con mostre tematiche, ai soggetti che hanno aderito alla Strada della ceramica di Montelupo: tutta la produzione di queste aziende è garantita dalla certificazione dei marchi di qualità.

I produttori apriranno le porte delle loro aziende con il progetto "Fabbriche Aperte"
che offre la possibilità di visitare i luoghi di produzione con percorsi guidati.

La Scuola della Ceramica proporrà laboratori pensati per i visitatori e i turisti che raggiungono Montelupo dal 18 al 26 giugno.

Sabato 25 e domenica 26 giugno piazza Vittorio Veneto ospiterà la mostra-mercato le "Forme della Terra", a cura dell’associazione Arte della ceramica.

Inoltre, in collaborazione con l’Unione Fornaci della Terracotta l’ultimo fine settimana della manifestazione sarà organizzato il Festival dei Forni. In diversi luoghi della città saranno allestiti questi forni: vederli accessi ed assistere alla loro apertura è a dir poco suggestivo.

La lavorazione dell’argilla a Montelupo avviene secondo diverse tipologie. La più conosciuta è certamente la maiolica, ma è ancora importante l’attività che ruota intorno alla produzione in terracotta: a portare avanti questa tradizione un’associazione particolarmente attiva del territorio, l’Unione Fornaci della Terracotta. A loro è affidato il compito di mostrare ai visitatori della Festa della ceramica come avviene la lavorazione al tornio, la manipolazione dell’argilla e la cottura in uno stand collocato nella piazza centrale di Montelupo.

La festa della ceramica è anche il momento in cui vengono proposte mostre tematiche dedicate sia alla produzione più antica, sia a quella contemporanea. Da segnalare per la curiosità e la portata innovativa quella proposta dall’artista Giovanni Masoni assieme alla casa di moda Francoise Girbaud, che sarà allestita nella hall del Museo della ceramica: si tratta di grandi borse in ceramica che riproducono i pezzi originali disegnati dalla griffe.

Il 25 giugno alle 18 presso il Museo della ceramica Silvia Imperiale della rivista La ceramica intervista Nino Caruso uno dei massimi esponenti a livello mondiale della creatività legata alla ceramica.

Dal 18 al 25 giugno le serate saranno animate da concerti e spettacoli, da senalare il 24 l'esibizione della Funck Off Marching Band.

Altra iniziativa di ampio respiro è la mostra organizzata in omaggio all’Unità d’Italia in collaborazione con l’AICC (Associazione Italiana Città della Ceramica): ogni città invierà un pezzo della propria produzione e le aziende di Montelupo realizzeranno un’opera ispirata all’Unità d’Italia.

Per vedere il calendario degli eventi:
http://www.festaceramica.it/it/