Viaggi/ARTICOLO

Montepulciano dell'artigianato La riscoperta delle antiche arti

Dal rame all'argilla, dal gesso al legno, le botteghe artigiane restituiscono un valore agli antichi mestieri, rendendo unici i prodotti creati

/ Katia Boccanera
Lun 7 Luglio, 2014

Montepulciano non è solo la terra del vino, ma anche dell’artigianato. Per le vie del centro numerose sono le botteghe artigiane, segno di una tradizione dei mestieri antichi che si tramanda di generazione in generazione.

La Bottega del Rame è una di queste, che vanta 150 anni di storia. Tramandata per 3 generazioni, l’arte di lavorare il rame fu iniziata dal nonno nel 1800 e passò da padre in figlio, fino ad oggi. Accanto al laboratorio, si può ammirare infatti un Museo del Rame, dove Cesare Mazzetti ha allestito una mostra dei pezzi a lui più cari, creati dal nonno, dal padre o dai loro maestri, come omaggio a questa antica arte.

Un’altra arte tradizionale di Montepulciano è quella dell’intarsio sul legno, che Arnaldo Frassineti porta avanti nel suo laboratorio creando opere per collezioni private in Italia e all’estero. L’artista partecipa anche a concorsi nazionali e internazionali conseguendo numerosi premi e ambiti riconoscimenti.

L'Azienda Antonio Batignani, L'Arte Poliziana, porta in mostra invece la lavorazione della terracotta ai poliziani. Un’arte antica quella della manipolazione dell’argilla, tramandatagli dal nonno, che nel suo piccolo laboratorio di Gracciano gli permette di produrre tanti oggetti in terracotta, molto venduti non solo nel territorio.

Molti sono anche gli artisti e artigiani che scelgono la città poliziana come sede dove esporre e lavorare le proprie creazioni. Un esempio è Gypsea, un laboratorio che recupera l’antica lavorazione del gesso per creare piccoli oggetti, ma anche coperture per soffitti. Dopo il laboratorio di Gubbio, Patrizia e Vittorio hanno scelto la città di Montepulciano, viva di turismo e di interesse per le manifatture artistiche, per esporre la loro arte. Qui oltre all’esposizione e un laboratorio più piccolo, fanno anche corsi di decorazione.

Anche il Maestro Claudio Nicoli ha scelto Montepulciano, frequentata da un pubblico internazionale attento e sensibile all’arte, per esporre le sue opere scultoree. Sotto le Logge della Mercanzia, nelle stanze dei palazzi trecenteschi del centro storico la Galleria Cerri Arte è diventata nel tempo un suggestivo viaggio tra l’ "antico" degli edifici storici e il "nuovo" della raffigurazione scultorea contemporanea.