Buone nuove da Montepulciano per la vendemmia 2017, consacrata come un'annata a 'cinque stelle', assegnate quest'oggi in occasione della giornata conclusiva dell’Anteprima del Vino Nobile, l'evento promosso dal Consorzio di tutela per presentare a compratori e stampa internazionale le ultime annate in commercio.
Un anno - il 2017 - caratterizzato da eventi meteorologici estremi che hanno condizionato fortemente l’attività vegeto-produttiva dei vigneti e riducendo drasticamente le rese, con una perdita di produzione compresa tra il 30 e il 45% rispetto al 2016.
Acini di piccole dimensioni con altissimo rapporto buccia/polpa, hanno donato vini dai colori molto intensi ed equilibrati. La componente aromatica, probabilmente l’aspetto enologico di più difficile gestione dell’annata, è dominata dalle note speziate e di frutta matura che caratterizzano il profilo del Sangiovese delle annate calde.
L'Anteprima del Nobile è stata anche l'occasione per tracciare il bilancio sul valore di questo vino che tocca - tra patrimonio, fatturato e produzione - i 500 milioni di euro. Nello specifico in oltre 200 milioni di euro è stimato il valore patrimoniale delle aziende agricole che producono Vino Nobile, 150 milioni circa il valore patrimoniale dei vigneti e 65 milioni di euro è valore medio annuo della produzione vitivinicola, senza contare che circa il 70% dell’economia locale è indotto diretto del vino.
Infine - riguardo alla commercializzazione - le aziende del Nobile esportano il 78% del vino prodotto, in particolar modo la Germania si conferma il primo mercato con il 44,5%, seguita dagli Stati Uniti (21.5%).
[it_video]