Oltre 440 eventi tra cui 8 festival, 72 spettacoli, 79 convegni e congressi, 180 mostre, 73 eventi legati a musei, biblioteche, parchi, e palazzi storici come presentazioni di libri e visite guidate. Quasi 200 offerte provenienti dal territorio tra cui circa 80 proposte da strutture turistiche e ristoranti e le restanti da associazioni di categoria, agenzie di viaggio, cantine d'autore, guide turistiche e consorzi. Questi sono solo alcuni dei numeri della prima edizione della Settimana della Cultura in Toscana "COOLT", la manifestazione promossa dalla Regione in programma dal 9 al 19 ottobre in tutto lil territorio.
Province, Comuni, Musei, Biblioteche, Associazioni e Fondazioni culturali, Centri d'arte e Teatri, invitati esattamente un mese fa a partecipare all'iniziativa, hanno risposto con un coinvolgimento che va oltre le attese. Anche le strutture alberghiere, i ristoranti, le cantine, le associazioni di categoria hanno risposto in massa. Tra eventi e offerte, Coolt conta quasi 650 proposte. A fare da 'facilitatori' nella raccolta degli eventi e delle offerte sul territorio, i ragazzi del Cool Team: undici giovani operatori di Upi Toscana, già selezionati due anni fa come gestori degli infopoint itineranti di Giovani Sì, e ora chiamati all’attività di animatori territoriali per Coolt.
Il programma Coolt si apre l’8 ottobre alle ore 16 con un’anteprima al Museo Galileo di Firenze dedicato a uno dei più importanti studiosi di storia della filosofia e della scienza del dopoguerra dal titolo “Tra manoscritti e libri, il fondo Paolo Rossi”. Il 9 ottobre pomeriggio taglio del nastro a Internet Festival a Pisa (fino al 12 ottobre) mentre la mattina al Lubec di Lucca prende il via la tre giorni di convegni dal titolo "Beni culturali- tecnologia - turismo: pubblico e privato per lo sviluppo e l'occupazione".
Venerdì 10 alle 18.30 a Firenze alle Murate inaugurazione del primo Festival del Cinema d’Indonesia a cui seguirà aperitivo e cena con menù indonesiano. Sabato 11 ottobre alle ore 16 si terrà “Games in Tuscany” presso l'Auditorium di Sant'Apollonia a Firenze: verranno presentati gli esempi più interessanti di sviluppo di videogiochi nella nostra regione. L'evento vede la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana con l'AESVI, Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi; modererà il giornalista Jaime D’Alessandro.
Domenica 12 l’Accademia della Crusca organizza visite guidata alla Crusca e al Giardino della Villa medicea di Castello. L’iniziativa si ripeterà per il “Dì di Festa”, domenica 19 ottobre. Sempre il 12 ottobre a Livorno giro in battello alla scoperta degli "Itinerari segreti di Modigliani" con visita dei canali in cui furono gettate le false teste e visita della casa dell’artista, conclusa con l’aperitivo a cura delle Botteghe di Vetrina Toscana.
Il 15 ottobre presso l’Azienda Regionale Agricola di Alberese si terrà la preview di BTO Buy Tourism Online con un particolare focus su "Culture, Travel and Territory". Nel pomeriggio un’altra preview: a Massa Marittima alla scoperta della Maestà di Ambrogio Lorenzetti (inaugurazione il 17 ottobre). Per l’occasione i sei ristoranti di Vetrina Toscana prepareranno un menù ad hoc, l’aperitivo verrà preparato dagli studenti della sezione enogastronomica della scuola alberghiera di Massa.
Grazie alla collaborazione con i Toscani nel Mondo saranno diverse le iniziative culturali organizzate anche oltreoceano per COOLT. Tra queste la mostra "L'architettura del Novecento in Toscana", curata dalla Fondazione Michelucci, che sarà inaugurata a Buenos Aires il 16 ottobre con un'esposizione gemella in Italia.
Venerdì 17 un tuffo nel gusto tra Montaione e San Miniato per la Tartufesta, quella del 2014 è la XXIII edizione di Tartufesta Mostra Mercato del Tartufo e dei Prodotti Tipici. Alle 15.30 presso la sede della Fondazione Toscana Spettacolo avrà luogo la presentazione della rivista di Curzio Maltese “Il teatro e il mondo”. Sabato 18 a Volterra tavola rotonda sui beni culturali, mentre alle ore 21, presso il Teatro Verdi di Firenze, Concerto inaugurale dell’Orchestra Regionale Toscana, che si esibirà insieme all'Orchestra del Conservatorio Cherubini di Firenze.
Si chiude il sipario su Coolt il 20 ottobre con il concerto per la pace di Noa al Teatro Verdi di Firenze.