Ambiente/ARTICOLO

Mugello, una nuova area di sperimentazione per le rinnovabili

L'inaugurazione il 23 gennaio a Scarperia: qui nasceranno le soluzioni per una regione più green, grazie agli studi sulla trasformazione delle biomasse in combustibili

/ Redazione
Lun 22 Gennaio, 2018
Il paesaggio del Mugello

Una Toscana sempre più green e sostenibile. Mancano ancora poche ore all'inaugurazione della nuova area sperimentale, in Mugello, che sarà dedicata a studi e ricerca sulla trasformazione delle biomasse in prodotti combustibili. A realizzarla è stato il Consorzio di ricerca RE-CORD, società pubblico-privata a cui partecipa l’Università di Firenze, attivo in un settore chiave per lo sviluppo socio-economico ed ambientale.

Così il consorzio che si occupa dell'intera filiera delle biomasse (inclusa quella agricola e forestale), amplia la propria presenza sul territorio mugellano, dove sono già attivi - nelle sedi già operative - un gassificatore innovativo di piccola taglia, un pirolizzatore pilota, numerose microturbine alimentate a combustibili liquidi di origine biologica quali olio vegetale puro, olio di pirolisi, biodiesel, e bioetanolo.

L’inaugurazione si svolgerà alla presenza del rettore dell’Università di Firenze, del ministro della Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, del sindaco di Scarperia e San Piero e del presidente dell'Unione dei Comuni del Mugello.