Attualità/ARTICOLO

Multe, bancomat e carta Servizio attivo in Toscana

Niente più contante e bollettini: i cittadini toscani che commettono infrazioni su strada possono ora pagare le multe con carte di credito e bancomat

/ Francesco Tempesta
Mar 10 Dicembre, 2013

Al giorno d’oggi l’uso del contante è un avvenimento ormai raro. I consumatori, infatti, quando alle prese con le proprie spese, da quella fatta al supermercato a quella in cartoleria e fino al saldo delle bollette, preferiscono utilizzare le tessere di pagamento. Complice anche la possibilità di mettere le carte di credito presenti sul mercato a confronto e di dotarsene facilmente e a basso prezzo, questo prodotto, d’altronde, è sempre più diffuso.

Questo vale, poi, anche per il pagamento delle multe dovute alle infrazioni stradali. Se essere raggiunti da una sanzione per aver violato il Codice della Strada è fastidioso, lo è ancora di più dover fare la coda alla posta, in banca o in tabaccheria per pagarla col tradizionale bollettino. Ed è proprio per questo motivo che, presso tutte le Sezioni, le Sottoscrizioni e i Distaccamenti della Polizia Stradale della Toscana, sono stati allestiti terminali per pagare le multe con bancomat o carta di credito.

Al momento, chi volesse usufruire di questa modalità di pagamento con la propria Visa, MasterCard o altra carta, dovrà recarsi necessariamente presso gli uffici della PolStrada della Provincia che ha emesso il verbale (ad esempio, alla sezione di Firenze se gli agenti della stessa hanno comminato la multa). L’utilizzo delle carte è, inoltre, limitato agli orari di apertura degli uffici della Polizia provinciale (anche se già si pensa a un ulteriore ampliamento, sia in termini di location che di orari). 

Oltre ai terminali fissi, su tutto il territorio regionale sono stati introdotti anche dei POS mobili, installati direttamente sulle autovetture delle pattuglie per il pronto utilizzo su strada. I POS mobili possono, però, essere utilizzati solamente per il pagamento delle sanzioni contestate a veicoli immatricolati all’estero. 

In questi casi, il Codice della Strada (art. 207) prevede, infatti, che la multa venga saldata subito (in alternativa è sempre possibile versare una cauzione di anticipo, ndr). Possono, inoltre, usufruire di questi terminali tutti i conducenti che commettono infrazioni per le quali è previsto il pagamento immediato della sanzione (tra cui anche il sovraccarico o mancato rispetto dei tempi di guida e riposo). In caso contrario, la pena consiste nel fermo amministrativo del veicolo. 

Il nuovo sistema di pagamento contribuisce a diffondere in modo sempre più capillare la moneta elettronica, velocizzando le pratiche di estinzione della sanzione. I conducenti che scelgono di pagare con carta di credito sono, infatti, esonerati dal dover compilare la documentazione arrecante il numero del conto corrente.

Topics: