Cultura/ARTICOLO

Musei a Pasqua e Pasquetta

Ecco tutti gli orari per chi visita Firenze

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il 5 aprile, lunedì di Pasquetta o dell'Angelo, alcuni musei del Polo Museale Fiorentino saranno aperti straordinariamente: Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Giardino di Boboli, Museo degli Argenti, Galleria del Costume con orario 8.15-19. Museo Nazionale del Bargello, Museo di San Marco con orario 8.15-17. Ville Medicee di Petraia, Cerreto Guidi e Poggio a Caiano con orario 8.15-19. Lo comunica il Polo Museale Fiorentino sul suo sito.
La Fondazione Strozzi, invece, comunica l'apertura regolare nei giorni di Pasqua (domenica 4 aprile) e di Pasquetta (lunedì 5 aprile) della mostra 'De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus Uno sguardo nell¿invisibile', mentre sarà eccezionalmente aperta il giorno di Pasquetta (Lunedì 5 aprile) la mostra Gerhard Richter e la dissolvenza dell'immagine nell'arte contemporanea.
I musei civici (Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Cappella Brancacci, Bardini, Firenze com'era) invece saranno chiusi nel giorno di Pasqua, mentre potranno essere visitati il lunedì dell'Angelo. Lo rende noto il Comune. Palazzo Vecchio, il museo di Santa Maria Novella e quello Firenze com'era saranno quindi aperti il 5 aprile dalle 9 alle 14; la Cappella Brancacci delle 13 alle 17; il museo Stefano Bardini sarà aperto dalle 11 alle 17 (ma c'é la possibilità di visite guidate alle 11 e alle 15, con prenotazione obbligatoria entro il 2 aprile allo 055-2342427). Completamente chiusa, sia a Pasqua che a Pasquetta, la Fondazione Salvatore Romano.
Domenica 4 e lunedì 5 aprile, Palazzo Medici Riccardi rimane aperto a turisti e cittadini che possono approfittare del tempo libero per passeggiare nel percorso museale che, nei secoli scorsi, ha ospitato le grandi famiglie di Firenze, i Medici ed i Riccardi. Punta di diamante del museo del Palazzo è la Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli, ma sono di sicuro interesse anche la Sala Quattro Stagioni – che settimanalmente ospita la riunione del Consiglio provinciale – e la luminosa Sala Luca Giordano, con gli affreschi che narrano l’Apologia della Famiglia Medici. Con il biglietto d’ingresso al Palazzo, turisti e cittadini possono visitare anche la mostra Firenze Scienze, in corso dalla fine di ottobre 2009 nelle sale espositive della Limonaia. Sono invece ad ingresso libero le esposizioni Metamorfosi di Primavera, con le opere dell’artista contemporaneo Omar Ronda – ingresso da Via Cavour 5, Galleria dei Medici – e la fotografica Innamoràti di Campo Marte – galleria via Larga, via Cavour 7r.

Topics: