E' stato un 2015 nel segno dell'arte e della cultura a Firenze: l'anno si è chiuso positivamente per la Galleria degli Uffizi, che ha registrato un aumento dei visitatori. Il museo più celebre della Toscana con i suoi capolavori, da Botticelli a Michelangelo, da Tiziano a Cimabue, lo scorso anno è arrivato alla cifra record di 1 milione e 971mila visitatori, 35mila in più in rispetto al 2014, con un incremento dell'1,82%.
Molto positivi anche i dati degli altri musei fiorentini legati alle Gallerie degli Uffizi: i visitatori della Galleria Palatina e della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti nel 2015 sono stati 492mila, con un +3,22%. Ancora maggiore ll'incremento dei visitatori che hanno utilizzato il circuito comprendente il Giardino di Boboli, il Museo degli Argenti, il Museo delle Porcellane, la Galleria del Costume e il Giardino Bardini, preferito da 932mila persone, ovvero 47mila in più rispetto all'anno scorso, pari a un aumento del 5,38%.
[it_gallery]
Con un totale di 3 milioni e 396mila visitatori, le Gallerie degli Uffizi nel loro insieme sono cresciute di 98mila unità, con un aumento del 2,98%. I mesi più affollati sono stati febbraio, settembre e gennaio.
“Nonostante i terribili atti di terrorismo accaduti a Parigi lo scorso novembre – sottolinea Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi – gli ingressi agli Uffizi sono cresciuti dell’1% in novembre e del 6,84% in dicembre. Ciò conferma che i visitatori non si sono fatti intimidire ma anzi, grazie alla loro presenza, è stato dato un forte segnale a favore sia della cultura, sia della democrazia”.