Sono partite le operazioni di sgombero dei grandi locali delle ex stalle lorenesi, che si trovano sotto il teatro del Rondò di Bacco, che ospiteranno il futuro Museo delle Carrozze, destinata a essere una nuova attrattiva di grande richiamo del sistema museale delle Gallerie degli Uffizi. Una volta conclusi i lavori di ristrutturazione e restauro, spiega una nota, che si prevede possano durare un paio di anni, l'ingresso al nuovo museo sarà da piazza Carlo Levi.
Dopo la partenza dei Lorena nel 1859, nel periodo di Firenze capitale, tra il 1865 e il 1870, per le Scuderie Reali fu costruito un edificio nuovo dalle parti di Porta Romana, e gli spazi sotto il Rondò di Bacco diventarono a poco a poco un magazzino di cose inservibili e difficili da eliminare.
"Sono spazi bellissimi - ha dichiarato il direttore degli Uffizi Eike Schmidt - che offriranno ai visitatori l'opportunità di apprezzare un nuovo straordinario museo dedicato alla collezione di carrozze storiche delle Gallerie, nel quale saranno collocate anche opere d'arte prestigiose collegate all'argomento, come il fastoso Corteo del carro carnevalesco del principe Giovan Battista Borghese per la mascherata del giovedì grasso del 1664 di Johann Paul Schor, acquistato all'ultima Biennale dell'Antiquariato di Palazzo Corsini".
Per Alessandra Griffo, responsabile del futuro museo, "qui si trova di tutto, dai reperti strettamente collegati alle carrozze ai materiali dismessi del teatro del Rondò di Bacco, a quelli accumulati anche da chi abitava negli appartamenti afferenti al complesso di Pitti, fino a reperti lapidei, la cui natura ed origine sono ancora incerte, e che verranno ora spostati in ambienti più idonei per la loro conservazione e catalogazione".
Cultura/ARTICOLO
Musei: Palazzo Pitti a Firenze ospiterà quello delle carrozze
È iniziato lo sgombero dei locali delle ex stalle lorenesi usati per secoli come magazzino
