Cultura/ARTICOLO

Museo del vetro: il simbolo del futuro di Empoli

L'inaugurazione nel Magazzino del Sale. Un percorso che evoca i momenti cruciali di una storia lunga più di tre secoli

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013

L’industria del vetro e i suoi effetti nell’organizzazione economico-sociale e nel tessuto urbano: questo il filo conduttore del nuovo Museo del vetro di Empoli, che viene inaugurato oggi alle 18 nel Magazzino del Sale, un percorso  che intende evocare i momenti cruciali della storia del vetro empolese. 
I luoghi del lavoro e le fasi di lavorazione dei materiali costituiscono altrettante tappe di avvicinamento ai differenti settori della produzione vetraria.

Attraverso un’analisi ravvicinata degli oggetti di uso comune (bottiglia, fiasco, damigiana) è definita la specificità dell'impianto museologico
.

La storia del vetro a Empoli - La produzione del vetro, sebbene già presente a Empoli nel XV secolo, ha un notevole impulso nella seconda metà del Settecento, quando Domenico Lorenzo Levantini inizia a produrre maiolica e vetro in prossimità di Porta Pisana. Proprio in questa fornace Francesco Del Vivo e Michele Ristori impianteranno una vetreria attiva dal 1830 al 1984. Le vetrine del piano terra presentano un percorso che, attraverso oggetti di uso comune (fiaschi, damigiane, bottiglie e oggetti di “bufferia”), strumenti di lavoro, documenti, fotografie e immagini pubblicitarie, illustra i cambiamenti intervenuti nella produzione del vetro empolese: dal lavoro manuale alla lavorazione semiautomatica o completamente meccanizzata.

Il vetro artistico - La lavorazione del vetro artistico e il vetro verde di Empoli: un felice connubio da cui nasce una delle più originali espressioni dell’artigianato artistico italiano degli anni Trenta del ‘900. Una produzione ampia e articolata composta di servizi per la tavola e di oggetti per l’arredamento capace di portare una ventata di assoluta contemporaneità nella casa moderna. L’originalità del vetro verde di Empoli nelle sue forme artistiche continua a caratterizzare la produzione vetraria empolese dagli anni ’50 agli anni ’70 del secolo scorso con i “classici” dell’ormai noto repertorio affiancati da modelli nuovi.

I luoghi del lavoro e i mestieri - L’apparato multimediale e fotografico dislocato nel museo è dedicato alle varie fasi del processo produttivo che, con le sue suggestioni visive e sonore, coinvolge il visitatore nell’ambiente di lavoro, dove le conoscenze tecniche si fondono con l’esperienza e la creatività dei maestri vetrai.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.