Musica/ARTICOLO

"Musica Blu": la scena sperimentale all'Istituto Francese di Firenze

Al via una tre giorni di musica organizzata dal centro di ricerca Tempo Reale che si terrà dal 16 al 18 dicembre

/ Redazione
Ven 11 Dicembre, 2015
Penthesilea

Nasce a Firenze una nuova iniziativa dedicata al meglio della scena sperimentale di oggi, a cura del centro di ricerca Tempo Reale, dal 16 al 18 dicembre presso l'Istituto Francese. Musica Blu spazia dalla musica contemporanea francese al teatro sonoro nel suo rapporto fra gesto e musica, fino al nuovo trittico del ciclo Klang, inaugurato con successo all'interno del Tempo Reale Festival lo scorso ottobre, dedicato a musicisti elettronici emergenti.

Musica Blu vede collaborare Tempo Reale con l'Istituto Francese all'insegna della sperimentazione: si parte con l'incontro insieme alla regista belga Françoise Berlanger e il compositore e sound artist francese Gilbert Nouno, attualmente in residenza presso l'istituto per l'operetta elettronica “Iwona”. Ospitata allo SPILL festival of Performance a Londra, la regista Françoise Berlanger è tra i maggiori esponenti del teatro musicale di ricerca oggi, alla sua opera il musicista dell'IRCAM Gilbert Nouno presta le sue sonorità elettroniche in un concerto che unisce piano, voce e live electronic dal titolo “Paysage/d'azione” (16/12, h. 20).

Nella performance “Solo piano con donna #1” Caterina Poggesi, una lunga esperienza nel contemporaneo e nei suoi linguaggi, dirige Oumoulkhairy Carroy, pianista e insegnante di musica da camera, di origine franco-senegalese, che diventa protagonista di una narrazione sul più gigante degli strumenti e la sua interprete. Il pianoforte mostra la sua doppia anima: strumento percussivo e ritmico, ma associato a una dimensione melodica. Il corpo della pianista svela nell’azione scenica le intime relazioni con lo strumento, manifestandosi e nascondendosi, mentre esecuzione musicale e teatrale si fondono in una partitura di gesti e suoni, costruendo alfabeti nuovi. Il gesto musicale viene come vivisezionato e trasfigurato in dimensioni a volte oniriche, altre geometriche, ancora altre quotidiane, aprendo a immaginari inesplorati. (17/12, h. 20)

Ultimo, ma non meno importante, l'appuntamento con la musica sperimentale: tre performance riunite nel progetto KLANG ideato da Tempo Reale e curato – in questa terza edizione – da Nub Project Space. Tre musicisti presentano la loro ricerca nell'ambito della musica elettronica: Andrea Borghi, Il cui ultimo cd Salnitter è appena uscito per l’etichetta americana Contour Editions, Giovanni Lami, che lavora all’interno della ricerca elettroacustica e della sound-ecology, in fine Francesco Brasini, polistrumentista dagli anni Ottanta, la sua ricerca attuale riguarda le chitarre elettriche e il feedback generato dai sistemi di amplificazione (18/12, h. 19.00)

Ingresso € 5.00
Info: prenotazioni@temporeale.it - tel. 055 717270

[it_mappa]