In occasione del 150° dell'Unità d'Italia, il Comune di Montevarchi, in collaborazione con l'Associazione Amici della Biblioteca, promuovono nei mesi di febbraio e marzo 2011 due incontri musicali sulla musica popolare e patriottica del Risorgimento, con Batisti e Pivato, Sarà una conferenza presso l'Auditorium comunale, allietata da canti risorgimentali eseguiti dai cori del territorio, con lo scopo di evidenziare l'importanza del canto risorgimentale nella cultura del tempo.
Inoltre, dal 26 febbraio al 12 marzo, sempre all'Auditorium comunale, sarà allestita la Mostra del modellismo statico, con la riproduzione di battaglie importanti del Risorgimento, a cui farà da cornice una serie di documenti locali dell'epoca, tra cui le lettere dei soldati e una lettera autografa di Garibaldi presente negli archivi comunali. A questa iniziativa saranno interessati anche gli studenti delle scuole superiori, che potranno fare da guide alla mostra e realizzare delle performances teatrali con leture di testi di epoca risorgimentale, per cercare di ricostruire il clima culturale di quegli anni.
Le scuole medie saranno invece coinvolte nel Concorso "Nel 150° anniversario dell'Unità nazionale, il ruolo e l'impegno dell'Italia nelle missioni umanitarie di pace". A seguito degli incontri, che si svolgeranno durante l'anno scolastico, su "Kindu senza ritorno" a 50 anni dalla strage dei 13 aviatori italiani a Kindu durante una missione ONU, sull'impegno civile e militare italiano nelle aree di Israele, Palestina e Libano, e sul "Valore e sacrificio in tempo di pace", con le testimonianze dei protagonisti delle missioni di pace, gli studenti realizzeranno lavori artistici, musicali, poesie ed elaborati inerenti all'oggetto del Concorso, che verranno premiati nel mese di maggio 2011. Per i ragazzi che si distingueranno, sono previste visite ai reparti militari impegnati in missioni di pace all'estero e ai luoghi di rilevanza storica legati all'Unità italiana.