A Poggibonsi le parole giocano con il loro significato, esplorano nuove possibilità e diventano musica con la rassegna “Le Parole. I Giorni”, curata da Dario Ceccherini e gemellata con “Leggerevolare 2012” dove letteratura, cinema e rock sono le arti che diventano protagoniste. Dopo la danza e il fumetto, la VII edizione del Fenice Nine Arts International Festival, continua ad offrire un calendario ricco di eventi e ospiti internazionali.
Si comincia giovedì 15 novembre alle ore 21 nella Sala Minore del Teatro Politeama dove un linguista ironico e giocoso e un travolgente giocoliere della lingua e delle idee si metteranno alla ricerca delle mille trasformazioni delle parole nel loro viaggio dalla carta alla voce. In scena Stefano Bartezzaghi con “Masticare una lingua e mangiarsi le parole” e Alessandro Bergonzoni con “Pensiero levatoio, bocca carraia”.
Venerdì 16 novembre alle ore 17 sarà ancora Stefano Bartezzaghi ad inaugurare la serie di Scaffale d’autore raccontando i libri della sua vita e a presentare Storia confidenziale della letteratura italiana di Giampaolo Dossena.
Nello stesso pomeriggio il pubblico potrà incontrare la poesia di Alessandro Fo e, alle ore 21, sempre al teatro Politeama protagonista la parola al femminile con Nada presente sia in veste di scrittrice che di cantante accompagnata sul palco da Fausto Mesolella.
Sabato 17 nel corso della mattinata Dante Alighieri sarà il protagonista di una serie di incontri e proiezioni (“Inferno”, il grande lungometraggio del 1911, introdotto da Marco Luceri), con ospiti come Luca Boschi (“La Commedia a fiumetti, da Topolino ai Manga”) e Marco Santagata (presentazione di Dante. Il romanzo della sua vita, Mondadori).
Nel pomeriggio invece la radio “conquista” il teatro con “Ad alta voce” un incontro con Lorenzo Pavolini e Anna Antonelli, curatori della storica trasmissione di Radio 3 Rai: Sandro Lombardi leggerà pagine di Elsa Morante, Marcel Proust, Giorgio Bassani, Edward Forster, e in sala verranno presentate “Installazioni radiofoniche” a cura di Mirco Ruoppolo.
Sempre il 17 novembre appuntamento con la storia del rock. Dopo 15 anni, Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo e Massimo Zamboni (ex CSI) torneranno a suonare insieme al Teatro dei Varii di Colle di Val d’Elsa: gli artisti saranno impegnati nell’esecuzione live di musiche inedite e basi di Kodemondo in sincrono con la proiezione de “Il fantasma dell’opera” di Rupert Julian capolavoro del cinema muto del 1925, con Lon Chaney star del cinema dei primi del Novecento. (Per informazioni, prenotazioni e biglietti www.sonarlive.com)
Domenica 18 novembre ecco i “Bestiari contemporanei”, conversazioni reading curate da Associazione 404 filenotfound di Siena con Vanni Santoni, Tutti i ragni (:duepunti edizioni) e Filippo Bologna, I pappagalli (Fandango).
Ma il caldo novembre di “Le Parole. I Giorni.” Non finisce qui: sabato 24 novembre Masolino d’Amico e Silvia d’Amico, saranno protagonisti di un omaggio che Fenice Nine Arts International Festival farà a Suso Cecchi d’Amico. Ore 18.45 invece presso la Libreria “Il mondo dei libri” Francesco Recami presenta Gli scheletri.
Per informazioni e prenotazioni: www.verniceprogetti.it www.fenicefestival.it