Attualità/ARTICOLO

Mutuo prima casa: in Italia c'è chi preferisce il contante

Il 44,4% degli italiani, nei primi 6 mesi del 2015, non ha acceso un mutuo prima casa, ma l'ha comprata in contanti

/ Redazione
Lun 19 Ottobre, 2015
Mutuo? Gli Italiani preferiscono i contanti

Da anni, ormai, gli italiani decidono di comprar casa accendendo un mutuo apposta per la prima casa. Si consultano con amici e parenti, fanno richieste a svariate banche, valutano le diverse offerte di mutuo su comparatori come SuperMoney e poi decidono di aprire un finanziamento per coronare il sogno della casa di proprietà.

Una recente indagine di Tecnocasa sottolinea una cosa particolare, diversa da quanto è stato appena detto: nei primi 6 mesi del 2015, circa 7mila persone in Italia, hanno acquistato la prima casa in contanti. Questo numero di italiani, per la maggior parte è compreso tra i 18 e i 44 anni, e rappresentano il 44,4% della totalità di chi ha acquistato casa (il 55,6% è ricorso alle differenti tipologie di mutuo esistenti).

 

Com'è il mercato del mutuo prima casa?

In Italia le famiglie hanno ottenuto circa 10 miliardi di euro per l'acquisto della prima casa tramite mutuo, di cui 1 miliardo e 400 milioni solo al Sud. le banche hanno incrementato il credito dell'80,7%.

Il dato che vede 7mila acquirenti senza mutuo potrebbe significare un segnale di ripresa per gli italiani, a patto che coloro che fanno parte di questo numero non si siano indebitati con dei privati per poter acquistare in contanti la prima casa.

Le banche, con l'aumentare della richiesta di mutui, aumentano le ipoteche e le garanzie per proteggersi dalle eventuali insolvenze. Senza accendere un mutuo la situazione finanziaria degli acquirenti può considerarsi più stabile.
Detto questo però, è saggio valutare bene la possibilità di accendere un mutuo piuttosto che entrare in circoli viziosi di strozzinaggio o usura.

 

Che valore ha quel 44,4% di acquirenti di prima casa senza mutuo?

Pur rappresentando un campione piccolo rispetto ai potenziali acquirenti, e pur non avendo la certezza che questo dato non sia formato solo da ricchi acquirenti, il valore che si attesta al 44,4% fa riflettere. Se questi italiani hanno acquistato casa senza accendere un mutuo, vuol dire che sono stati oculati nel risparmiare, oppure hanno ricevuto somme di denaro; non vuol dire che non siano gli unici: potrebbero essercene altri, non pervenuti nel conteggio, ma che un domani compiranno la stessa scelta di non servirsi di un mutuo per acquistar casa.

Su 16.169 compravendite 8.989 sono state effettuate tramite mezzo di un mutuo casa, mentre 7.180, invece, sono state portate a termine senza alcun prestito.
Considerando che l'età di chi ha acquistato casa senza mutuo è per la maggior parte tra i 18 e i 44 anni, bisogna sottolineare che questa fascia anagrafica, invece di chiedere aiuto alle banche, cosa che sarebbe naturale accadesse, ha smentito le previsioni, comprando casa con le proprie forze.