Salute/ARTICOLO

Nasce a Siena il Centro regionale di Medicina di precisione

La Regione ha stanziato 6 milioni e mezzo di euro per il progetto che vede coinvolte Università, Fondazione Toscana Life Sciences e Azienda ospedaliero-universitaria Senese

/ Redazione
Ven 2 Novembre, 2018

Grazie a un protocollo di intesa firmato tra Università, Fondazione Toscana Life Sciences e Azienda ospedaliero-universitaria Senese, nasce a Siena il Centro regionale di Medicina di precisione. Attraverso la specifica interazione tra ricerca e assistenza, il Centro introdurrà un nuovo approccio alla cura, a vantaggio della salute dei cittadini, che potranno contare su un modello basato su servizi personalizzati per ciascun paziente, tenendo conto delle variazioni individuali del patrimonio genetico, dell'ambiente e dello stile di vita, in particolare in area oncologica e metabolica. La Regione Toscana ha messo a disposizione del Centro di Medicina di precisione oltre 6 milioni e mezzo di euro.

La ‘Precision Medicine’ è un paradigma innovativo per la prevenzione, la diagnosi e la cura di patologie secondo un approccio personalizzato che tenga conto delle variazioni individuali del patrimonio genetico, dell'ambiente e dello stile di vita. La Precision Medicine è oggi considerata la frontiera delle scienze mediche, dove nei prossimi anni avverrà la sfida tecnologica e di conoscenze che trasformerà la terapia e la diagnosi. È un approccio coraggioso di frontiera, che consente di trasformare gli sforzi e gli avanzamenti conseguiti nelle scienze biomediche, fisiche ed ingegneristiche in un reale miglioramento nella prevenzione, diagnosi e cura e, quindi, nell'efficacia, efficienza e sostenibilità dei sistemi sanitari.

Per la Regione Toscana si tratta di un settore strategico, nel quale concentrare le risorse pubbliche per la ricerca e per il lancio di specifiche iniziative per finanziare progetti innovativi soprattutto in collaborazione tra pubblico e privato (ad esempio negli Usa sono stati stanziati 215 milioni di dollari solamente per il progetto di mappatura genetica dei volontari), orientate alla scoperta di nuovi marcatori per la diagnosi e la prevenzione di malattie neoplastiche, degenerative e genetiche e allo sviluppo di nuove terapie.

L'ambito oncologico, in particolare quello delle nuove immunoterapie e dei nuovi vaccini antitumorali, è quello naturale per lanciare un progetto pilota che possa poi essere esteso, con approccio inclusivo, ad altre patologie e su larga scala. Tra gli altri ambiti di immediata applicazione in Toscana, e in particolar modo nell'area senese, vi sono quello diabetologico e quello dei nuovi vaccini e farmaci per le malattie infettive.

Tra le attività specifiche che saranno condotte dal Centro regionale di Medicina di precisione, la realizzazione di piattaforme tecnologiche integrate, e il potenziamento di quelle esistenti, come quella di biologia molecolare e cellulare, microscopia, imaging; l'istituzione di un sistema integrato di Bioinformatica e Big data management; il supporto a progetti innovativi di ricerca e sviluppo. Inoltre, il Centro potrà favorire la ricerca e la qualificazione delle attività di sperimentazione clinica attraverso la standardizzazione delle pratiche dei ricercatori, l'innovazione delle procedure e l'integrazione dei gruppi di ricerca attivi nelle sperimentazioni.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.