Nasce a Vicchio il sentiero dei pittori Giotto e Cimabue ideato e progettato dal Gruppo Escursionistico Vicchiese (Gev) e realizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale di Vicchio. Il sentiero sarà inaugurato domenica prossima.
Il sentiero costituisce un percorso naturale di collegamento tra il centro del capoluogo (Piazza Giotto) e la casa di Giotto attraverso una viabilità secondaria di grande valore ambientale e storico-culturale quali le frazioni di Pesciola, Pilarciano e Vespignano, il ponte di Cimabue, il Ponte a Vicchio, il museo di Arte sacra e la casa di Giotto. Il sentiero è costituito da due itinerari fondamentali ad anello e in parte sovrapponibili, entrambi con partenza e ritorno a Vicchio: l'itinerario A (Cimabue) è il percorso completo, lungo circa 14 km e con un tempo di percorrenza stimato in 4 ore.
Raggiunge la casa di Giotto attraversando le frazioni di Pesciola e Vespignano e quindi ritorna a Vicchio attraversando il ponte di Cimabue e percorrendo la pista eco turistica lungo la Sieve fino a Ponte a Vicchio, da dove risale verso il centro storico. Deviando dalla pista eco turistica verso la frazione di Cistio, è possibile collegarsi al sentiero della Memoria e quindi al parco di Monte Giovi. L'Itinerario B (Giotto) è il percorso più breve, lungo circa 9 km e percorribile in circa 2,5 ore.
Cultura/ARTICOLO
Nasce il sentiero "Giotto e Cimabue"
Un itinerario alla scoperta dell'arte

giotto