Cultura/ARTICOLO

Nasce la Fondazione: la Pergola รจ salva

I soci sono il Comune e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze .Renzi: "Patrimonio straordinario"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Pergola
Nasce la Fondazione Teatro della Pergola, i cui fondatori sono il Comune e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, e continua l’attività dello storico teatro fiorentino che non vede nessuna battuta d’arresto della programmazione, in seguito al passaggio di proprietà dallo Stato al Comune dopo la chiusura dell’Eti. Il passaggio di proprietà rientra negli accordi legati al protocollo d’intesa firmato a gennaio scorso tra Comune e Ministero dei beni e attività culturali.

In Palazzo Vecchio c’è stata la presentazione del progetto della nuova Pergola e delle attività della stagione 2011-2012 alla presenza del sindaco Matteo Renzi, del presidente dell’Ente Cassa di Risparmio Michele Gremigni, del regista Maurizio Scaparro e del direttore manager del Teatro della Pergola Marco Giorgetti.

Il Teatro della Pergola è un patrimonio straordinario della nostra città - ha detto il sindaco Renzi - e il rischio vero era che si potesse declinare solo al passato, che questo patrimonio restasse in qualche misura bloccato nell’ambito di una complessa pagina riorganizzativa di una politica culturale nazionale che ha il suo epicentro con la chiusura dell’Eti. Chiusura che ha portato a Bologna alla chiusura del Teatro Duse e a Roma alla sospensione delle attività del Teatro Valle in seguito all’occupazione da parte dei lavoratori dello spettacolo”.

A Firenze, invece - ha continuato -, la Pergola è salva e ha un futuro di fronte a sé grazie all’intervento dell’amministrazione comunale e dell’Ente Cassa. Ci teniamo che il Teatro della Pergola sia un cuore che batte all’interno del circuito storico della città di Firenze”.

Vorrei ringraziare Gianni Letta e i membri del governo per l’aiuto fornito - ha concluso Renzi - e l’Ente Cassa che ha creduto nel progetto del Teatro e ci ha investito risorse”.

Quello che presentiamo oggi è un bellissimo risultato - ha detto Michele Gremigni -, frutto della efficace operatività tra pubblico e privato e, per questo, esprimiamo piena soddisfazione. Oggi diamo al Teatro della Pergola un assetto che consenta uno start up brillante dal punto di vista della proposta culturale, ma consenta anche un equilibrio finanziario. E non è certamente poco”.

Marco Giorgetti ha espresso grande soddisfazione
per il risultato raggiunto dalla virtuosa sinergia attivata per il rilancio della nuova Pergola, che archivia definitivamente il rischio di interruzione della programmazione come è avvenuto in altri teatri italiani. “La stagione riparte con regolarità - ha affermato Giorgetti - e si svolge sulle direttrici tracciate dalla internazionalità, dalla formazione, dalla tradizione e dalla contemporaneità che trovano esemplificazione nel primo mese di attività e si declinano costanti lungo tutto il corso della programmazione”.

Maurizio Scaparro ha poi ricordato l’intuizione di Matteo Renzi, espressa in occasione dell’inaugurazione del Teatro Italiano nel Mondo e delle celebrazioni del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, di fare di Firenze “la città dei teatri”: “In questo sogno si inserisce la realizzazione del progetto ‘I giovani e i maestri: quale futuro?’ - ha spiegato - che pone l’accento sul rapporto inscindibile tra nuove generazioni, cultura e lavoro in Italia”.

Topics: