Tanti gli appuntamenti in musica a cura dell'Orchestra Regionale della Toscana che ci accompagnano nel lungo mese di dicembre. Una straordinaria musica descrittiva accompagna le avventure dei due inseparabili amici e tra le melodie spicca un tema musicale cantabile e indimenticabile dal titolo Walking in the air. (Piombino, Teatro Metropolitan – giovedì 18 dicembre 2014 ore 21.00, Castelfiorentino, Teatro del Popolo – venerdì 19 dicembre 2014 ore 21.15, Figline Valdarno, Teatro Garibaldi – sabato 20 dicembre 2014 ore 21.00, Poggibonsi, Teatro Politeama – lunedì 22 dicembre 2014 ore 21.00, Pisa, Teatro Verdi – martedì 23 dicembre 2014 ore 21.00, Firenze, Teatro Verdi – mercoledì 24 dicembre 2014 ore 17.00).
Si ripete anche l'appuntamento immancabile con lo straordinario concerto gospel che vede protagonista giovedì 18 dicembre al teatro Goldoni di Livorno la giovane compagnia Dexter Walker & Zion Movement. Fondata a Chicago nel 2003 dal reverendo Walker, è una formazione di 34 artisti, divenuta in poco tempo una delle più ammirate e richieste nel panorama musicale internazionale. I loro arrangiamenti sono un meltin’-pot di energia e interpretazioni nuove e particolari che riescono sempre a creare un’atmosfera calda e coinvolgente, tale da aver saputo rinnovare lo stretto legame tra il Coro e il suo pubblico, avvalendosi di arrangiamenti nuovi, ma soprattutto preservando la forma di quegli inni e quegli spirituals che appartengono alla tradizione della musica Gospel. Giunto alla 19esima edizione, il Toscana Gospel Festival racchiuderà il meglio del genere gospel per il mese di dicembre, toccando vari teatri in regione.
Torna anche il tradizionale concerto di Natale diretto da Daniele Rustioni. Il maestro porta sui palchi della Toscana tre capisaldi del repertorio ottocentesco. La “Leonora” n.3 è una delle ouverture pensate da Beethoven come introduzioni sinfoniche alla sua unica opera teatrale (dalla genesi assai faticosa) dapprima intitolata, appunto, “Leonora”, poi definitivamente “Fidelio”. L'opera racconta – e le ouverture ne fanno il riassunto in note – di come Leonora, travestitasi da uomo con il nome di Fidelio, si finga guardia carceraria per tentare di liberare lo sposo Florestano ingiustamente imprigionato da un tiranno per le sue idee politiche. Le “Variazioni su un tema di Haydn” del 1873 (ma il tema in realtà è popolare, non di Haydn come si credeva all'epoca) servirono a Brahms per prender coraggio e affrontare finalmente il genere sommo della sinfonia a cui aspirava da almeno vent'anni; solo che, fino a queste “Variazioni”, non si era mai sentito sicuro di poter padroneggiare bene l'orchestra. La Sinfonia “Dal nuovo mondo” (1893) è una delle prime composizioni americane della storia scritta utilizzando anche temi da spiritual e da canti indiani quando il boemo Dvořák era direttore del National Conservatory of Music di New York. (Piombino, Teatro Metropolitan, giovedì 18 dicembre 2014 ore 21.00, Castelfiorentino, Teatro del Popolo, venerdì 19 dicembre 2014 ore 21.15, Figline Valdarno, Teatro Garibaldi, sabato 20 dicembre 2014 ore 21.00, Poggibonsi, Teatro Politeama, lunedì 22 dicembre 2014 ore 21.00, Pisa, Teatro Verdi, martedì 23 dicembre 2014 ore 21.00, Firenze, Teatro Verdi, mercoledì 24 dicembre 2013 ore 17.00).
Per informazioni:
http://www.orchestradellatoscana.it/it/