Natale e Santo Stefano all'insegna degli eventi in Toscana: dopo il tradizionale pranzo familiare rigorosamente a km zero e soprattutto improntato al Made in Italy - come ha riportato Coldiretti nei giorni scorsi – c'è tempo anche per una passeggiata tra presepi, rievocazioni, giochi, mercatini o ancora spazio allo sci per gli amanti dello sport bianco. Insomma, i toscani avranno modo di uscire dalla calda atmosfera familiare e trovare tante occasioni coinvolgenti in borghi e città.
VIAGGIO NEI PRESEPI - Si parte da Castelfranco di Sopra, dove si tiene il 25 dicembre, alla Badia di Solfena, il Presepe Vivente, la tradizione messa in scena della Natività. Vi partecipano più di 150 figuranti che in una fedele ambientazione rappresentano la nascità di Gesù fra letture e musiche. La tradizione vuole che il bambinello sia interpretato da uno degli ultimi nati in paese. A Firenze fino all’Epifania, per la prima volta, nella storia recente, è possibile ammirare un presepe sul sagrato della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Sono stare create appositamente delle statue in terracotta, a grandezza naturale, raffiguranti la Sacra Famiglia, dalla storica fornace imprunetana di Angiolo Mariani e figli, la M.i.t.a.l. Vicino Firenze, i paesi conosciuti per i presepi sono Palazzuolo sul Senio, che fino al 6 gennaio, organizza la 7° edizione del Percorso Turistico-Culturale "1000 Presepi per Palazzuolo", e Castiglion Fiorentino, il cui centro storico è illuminato con La Via dei Presepi, che conta di ben 34 postazioni allestite, fino all'8 gennaio. Per chi si trova lungo la Costa degli Etruschi sono da visitare la quarta edizione di Presepi In Mostra che si tiene al Santuario di Montenero fino al al 29 gennaio. Anche Contignano (Radicofani) il 26 dicembre, il 1° e il 6 gennaio trasforma il suo borgo in un'atmosfera totalmente avvolgente, che ricorda davvero la cittadina di Betlemme al tempo del governo dell’Impero Romano. Nel presepe vengono raffigurate tante scene di vita dell’epoca, riprodotte nei locali del centro storico del paesino. Fino al prossimo 8 gennaio è possibile visitare anche Il Presepe Artistico di Cigoli (San Miniato - PI). Alla sua undicesima edizione, il Presepe di Cigoli è uno dei più grandi presepi artistici della Toscana che attira ogni anno visitatori provenienti da molti luoghi della Toscana, dell'Italia e non solo.
EVENTI, GIOCHI E TRADIZIONE - Spazio alla tradizione anche a Prato, con l'Ostensione della Sacra Cintola. Sempre nel giorno di Natale torna per i pratesi l'appuntamento del “sacro cingolo”, una cintura di lana fine che si conserva nel duomo cittadino: secondo la tradizione appartenne alla Vergine Maria che la donò a San Tommaso. La Cintola viene mostrata ai fedeli cinque volte l'anno, 8 settembre, Natale, Pasqua, primo maggio, 15 agosto, dal pulpito di Donatello appositamente costruito sull'angolo destro della facciata della cattedrale. Nel cuore di Pienza torna invece la decima edizione del Torneo del Panforte che prende il via il 26 dicembre per concludersi il 30. Un "esemplare" del noto dolce, robusto e incartato alla vecchia maniera, un tavolo sufficientemente lungo e un arbitro dotato di metro "a stecca" sono i protagonisti della sfida. I giocatori, divisi in squadre, lanciano a turno il panforte sul tavolo cercando di arrivare il più vicino possibile al bordo opposto. Si continua a oltranza, fissando un punteggio da raggiungere da parte della squadra. Immancabile, durante il torneo, l'offerta ai i presenti di assaggi di panforte ed altri dolci natalizi anche per riscaldare l'atmosfera. Nell'aretino, nello splendida Cortona si tiene invece, il 26 dicembre, il mercatino del ritorno al passato. Ancora una volta, la mostra scambio di antiquariato e modernariato vedrà la presenza di oltre 60 espositori provenienti da tutto il centro Italia.
ABETONE, SCI LOW COST - Per gli amanti della montagna spazio alla neve ed allo sci, anche a prezzi speciali, sicuramente interessanti in tempi di crisi. Il consorzio Abetone Multipass ha annunciato infatti che nei giorni sabato 24, domenica 25 e lunedì 26 dicembre lo skipass giornaliero Multipass sarà in vendita a 30 euro (invece che 36). Il meteo annuncia poi un Bianco Natale: sono infatti attese nevicate proprio nella giornata del 24 e poi per il 25 e il 26 un bel sole, con temperature invernali a garantire una perfetta condizione delle piste. Insomma, ora più che mai, affilate le lamine.
Attualità /ARTICOLO
Natale e Santo Stefano: Tutti gli eventi in Toscana
Da Pienza a Cortona fino a Firenze ed alla Costa degli Etruschi: tutt la magia dei presepi, folklore e tradizione, la bellezza delle città vestite a festa ed ancora spazio allo sci low cost

Regali di Natale